made awards

Blog IT

Il miglior pavimento decking 2022

Continua il meritato successo del pavimento decking DURO 2.0 by iDecking Revolution premiato come miglior prodotto nel padiglione Architettura e Design nell'ambito della Fiera Internazionale EDILSOCIAL EXPO. L'innovativa azienda nata nella Tuscia conquista la giuria tecnica che insieme ai professionisti e i buyer degli Emirati Arabi presenti all'evento, consacrano il decking di iDecking Revolution come miglior pavimento di sempre!
miglior decking 2022

“Questo premio ha un significato molto importante per iDecking"

dichiara Enrico Aquilani, responsabile tecnico del progetto - è la consacrazione di anni di duro lavoro e del successo che meritiamo. Un premio che mettiamo vicino alla soddisfazione di tanti clienti in tutto il mondo. Clienti che abbiamo conquistato con un pavimento pazzesco, stabile, anti macchia, anti scolorimento, smontabile a piacimento e senza viti! Si chiama Duro2.0 con sistema EasyChange. Ma ciò che mi preme in questa circostanza è complimentarmi con il team di sviluppo tecnico e commerciale che lavora ogni giorno senza accontentarsi di nulla che non sia il massimo!”.

A ritirare il meritato riconoscimento è Fabio Zaccaria, colonna portante del reparto progettazione e sviluppo in iDecking Revolution, intervistato per l'occasione dagli organizzatori dell'evento:

premio idecking2022Il prestigioso riconoscimento è un vanto per la Tuscia, infatti l’idea del prodotto e la sede dell’ azienda sono a Vetralla. Oggi la società è già una realtà importante, addirittura una piccola multinazionale.

Scopriamo questo innovativo prodotto. Chi cerca pavimenti per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale.

iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce con il suo DURO 2.0. Un pavimento la cui composizione garantisce vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:

Composizione Decking Composito Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Pavimento decking antimacchia e Color lasting performance

La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 vede nella superficie il fiore all’occhiello di questo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

premio miglior decking 2022

Sistemi di installazione per Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly. Ma in questo caso specifico, ci soffermeremo sulla tecnologia EasyChange premiata nell’ambito della Fiera Internazionale dell’Edilizia MADE EXPO e vincitore del MADE AWARD. Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga / listone diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!
Sistema iDecking EasyChange
EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i
iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.
La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio.

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Prezzi Decking: i 5 segreti per non farsi fregare

Chi sceglie il Decking in composito (anche chiamato wpc o bpc) è sicuramente una persona di gran gusto.

decking scelta prezzi

Che sia per un bordo piscina, un terrazzo, un giardino privato o un’attività (il decking è molto usato nelle attività balneari e ricettive in generale per pavimentare giardini e piscine) scegliere il decking è un compito tutt’altro che facile a meno che non si abbia una grande esperienza tecnica nel settore. Non basta acquistare un prodotto perché ci piace il prezzo (alto o basso dipende dalle tasche di ognuno e vedremo che questo in realtà poco importa), dietro un prezzo che leggiamo, specialmente se ci viene dato in modo indicativo, si nasconde un mondo che è bene conoscere in modo tale che la scelta finale sia una scelta consapevole e che soprattutto non sia una scelta di cui ci si possa pentire qualche tempo dopo.

1. Prezzo decking al metro quadrato

Il costo del decking composito al m2 è un dato da prendere moooooolto con le pinze. Un dato che può scostarsi anche di molto rispetto alle esigenze del proprio cantiere, che può dover necessitare (a seconda dei livelli e delle misure) più materiale. Chiedere ad un venditore il costo al m2 non aiuta dunque a capire quanto spenderò (a meno che io non sia un professionista e già sappia da solo tutto ciò che mi serve, a quel punto devo solo andare a comprare il materiale che desidero e installarlo). Per cui l’approccio migliore è sicuramente quello di chiedere un preventivo o una valutazione del lavoro fornendo già da subito più informazioni possibili (foto, misure di massima) in modo tale che il prezzo sia più vicino possibile a quello giusto. Questo è FONDAMENTALE perché un sagace venditore, pur di attaccare bottone, può proporre un prezzo al m2 molto conveniente per poi far digerire piano piano tutti gli aumenti necessari per la realizzazione del lavoro… e magari alla fine vado a scoprire che sto spendendo di più rispetto ad un prodotto che ho scartato a priori perché sembrava più caro e magari già includeva tutto il necessario che poi ho dovuto aggiungere. Segreto numero uno è dunque richiedere un preventivo decking fornendo informazioni dettagliate dell’area dove volete installarlo.
Decking per esterni prezzi

2. L’azienda è importante quanto la qualità del prodotto

Un settore così affascinante quanto iper tecnico come quello del Decking, la qualità dell’azienda / rivendita che vi segue è tanto importante quanto la qualità del prodotto. Non dobbiamo accontentarci di chi ci fa tutto facile pur di vendere qualche metro quadrato… vanno verificate bene le competenze tecniche della persona cui ci stiamo affidando. Le aziende serie, che conoscono bene questo lavoro, come iDecking Revolution, offrono a titolo del tutto gratuito una approfondita consulenza tecnica già dai primi momenti. Intervistano ogni richiesta al fine di consigliare e soprattutto ottimizzare al meglio l’area da pavimentare rispetto alle esigenze e ai gusti del cliente. La differenza qui la fa l’esperienza tecnica che tiene conto di tantissime sfumature che sfuggono ai più superficiali… ottimizzazione = risparmio. Le migliori aziende mettono a disposizione la propria competenza con dei veri e propri tutor progettisti che accompagnano il cliente dalla scelta alla fine della posa in opera. Quindi sappiate che ci sono queste fasi da curare: valutazione area, scelta prodotto, scelta sistema di posa, preventivo definitivo, consegna, posa in opera. Non tutte le aziende si occupano di ognuna di queste fasi, c’è solo da sapere che chi vende solo pavimento poi lascia che il cliente (o il suo tuttofare) si occupi di tutto il resto… attenzione perché è un lavoro subdolo quello del decking e un errore può ripercuotersi sulla stabilità e la longevità dell’installazione... chi si prende questa responsabilità?

3. Costo Decking Vs. Valore

Il prezzo del decking non è direttamente proporzionale al valore. Specialmente nei livelli medio/alti dove vengono offerti pavimenti in composito che costano tra i 95 e i 115 euro al m2. Può infatti essere che quella cifra sia esagerata perché il prodotto è buono ma non corredato da sistemi di posa innovativi oppure non include un servizio di consulenza tecnica specializzata… come possono essere giusti o anche pochi per chi include nella stessa cifra la sottostruttura del pavimento in alluminio con sistema di posa, consulenza tecnica e quanto meglio specificato nei punti antecedenti. Il Valore non è dunque dato solamente dalle caratteristiche del materiale su cui camminerò… il vero valore è dato dall’interno pacchetto e da ciò che effettivamente ottengo sostenendo la spesa scritta su preventivo che ho accettato.

decking terrazza

4. Gli “Accessori"

ATTENZIONISSIMA AGLI ACCESSORI NEI PREVENTIVI DEL DECKING! Questo è una delle “pillole” più o meno amare che sono riservate a sorpresa dopo aver pensato che un prezzo al m2 fosse particolarmente conveniente. Una volta accettato poi magari ci viene detto che il prezzo è relativo solo al pavimento e tutta l’eventuale opera di livellamento che va fatta sotto, le sottostrutture e le clip di montaggio siano escluse! Questo è meglio saperlo prima… la domanda è il prezzo al m2 cosa include? Ci sono le doghe, la sottostruttura con le clip magari già premontate, serve una orditura primaria, servono dei piedini regolabili? Tutte queste cose, il prezzo possono anche raddoppiarlo… ecco perché il consiglio principale è sempre di ragionare “a lavoro” fornendo più informazioni e foto possibili e chiedendo sempre chiaramente, “quale è il costo per questo lavoro”?

5. L’installazione del decking

La posa in opera o installazione del decking è un altro elemento FONDAMENTALE sia per quanto riguarda il costo iniziale che il costo del decking nel tempo. Preferire laddove possibile sistemi come EasyChange, EasyClick o iFly che si montano con clips in nylon su sottostrutture in alluminio garantendo una vita più lunga alla pavimentazione e soprattutto una manutenzione tecnica pressoché inesistente. Ad esempio il sistema EasyChange e il sistema iFly rendono il pavimento anche smontabile… quindi, ad esempio, una volta montato il pavimento, se voglio togliere una doga al centro per pulire o far passare dei corrugati, con questi sistemi sarà semplicissimo… basterà usare la chiave in dotazione, togliere e rimettere la doga (mentre con i sistemi tradizionali va tolto tutto fino a quel punto e rimesso tutto). Ma la cosa determinante in fase di ordine è sapere che questi sistemi rendono la posa del pavimento decking composito almeno di 5 volte più veloce rispetto ai sistemi tradizionali, garantendo anche in questa fase di spesa iniziale un sostanziale risparmio. Perché l’installazione viene sempre quotata a parte nei preventivi… quindi, ATTENZIONE!

Questi 5 segreti daranno a tutti una visione più chiara e un approccio migliore all’acquisto del Decking… sono segreti “per non farsi fregare” da sé stessi e godersi al massimo la giusta e migliore scelta per il pavimento della propria piscina, terrazzo, camminamento, lido balneare. Etc.etc.

Quale è il miglior pacchetto decking composito wpc oggi sul mercato? Si chiama DURO 2.0 Vogliamo saperne di più? 

Composizione Decking Composito Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color lasting performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 vede nella superficie il fiore all’occhiello di questo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

 

Premiato il miglior Decking 2022: Duro 2.0 con sistema di montaggio EasyChange!

duro20 madexpo premioContinua il meritato successo del pavimento decking DURO 2.0 by iDecking Revolution premiato come migliore innovazione nella categoria Next Living nell’ambito della Fiera Internazionale di Milano MADE EXPO.

Prima finalista e poi Vincitore dell’ambito riconoscimento MADE AWARDS il Decking Duro2.0 in abbinamento al sistema di montaggio EasyChange conquista la giuria tecnica che insieme ai professionisti e i sempre più soddisfatti clienti lo consacrano come miglior pavimento Decking per esterni del 2022! Ma andiamo a scoprirlo insieme:

Chi cerca pavimenti per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale.

iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce con il suo DURO 2.0. Un pavimento la cui composizione garantisce vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:

Composizione Decking Composito Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color lasting performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 vede nella superficie il fiore all’occhiello di questo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

Sistemi di installazione per Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly. Ma in questo caso specifico, ci soffermeremo sulla tecnologia EasyChange premiata nell’ambito della Fiera Internazionale dell’Edilizia MADE EXPO e vincitore del MADE AWARD.

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga / listone diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:
basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i

iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio.

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

 

iDecking è presente a Made Expo 2021

made expo 2021

iDecking partecipa a Made Expo 2021, la fiera internazionale dove le soluzioni e i prodotti innovativi per il comfort, la sostenibilità, la sicurezza, la qualità e la rapidità di costruzione presentano la propria valenza tecnica ai progettisti, alle imprese e al mondo della distribuzione, nazionale e internazionale.

Molte le novità che saranno presentate da iDecking Revolution che troverete al Padiglione 3P, stand E12-E14 !

Presenti allo stand, in attesa di accogliervi numerosi ci saranno:

  • Agostino Oliverio: Direzione Commerciale Italia
  • Fabio Zaccaria: Ufficio Tecnico & Commerciale
  • Carlo Sensi: Export Manager

I più fortunati riusciranno ad incontrare anche Enrico... un big nel mondo del Decking! See you there...

idecking expo2021

I migliori mobili e arredamento da Giardino di Design

È indubbio che il mercato dell'arredo da giardino sia sempre più orientato verso prodotti di lusso: gli spazi esterni delle abitazioni risultano ormai come un prolungamento di quelli interni, con l'idea che debbano riflettere l'eleganza e lo stile di chi le abita.

decking arredo giardino

E così le zone esterne, i terrazzi, i pergolati e il bordo piscina, dove iDecking Revolution installa in tutto il mondo i migliori pavimenti per esterni,  sembrano sempre più come delle zone living immerse nel verde, con arredi che non sfigurerebbero all'interno, ma che sono progettati apposta per valorizzare questi spazi, oltre ad essere dotati di caratteristiche tali da renderli capaci di resistere all'usura del tempo e degli agenti atmosferici, senza però rinunciare allo stile e al fascino glam.

Vediamo come la cura manifatturiera e l'eleganza stilistica si associno a questi arredi da esterni e ai loro complementi, non diversamente da quanto accade per l'arredamento interno: questo grazie all'esperienza di aziende di alto livello, capaci di creare prodotti dall'estrema qualità, ma anche di offrire al cliente un servizio unico, sia per quanto riguarda il supporto in fase di scelta, di progettazione ed eventuale personalizzazione di ogni soluzione disponibile, sia per quanto concerne la consegna, il montaggio e il servizio post-vendita.

Il brand Talenti

Tra i vari brand, spicca il nome di Talenti: si tratta di un'azienda italiana fondata nel 2004, ma ormai rinomata a livello internazionale, grazie alla sua capacità di proporre arredi da esterno perfetti per interpretare ogni tendenza contemporanea,rispondendo con dinamismo ed entusiasmo alle diverse evoluzioni del mercato.

Gli arredi e i complementi d'arredo Talenti coniugano in maniera armonica l'eleganza stilistica dell'indoor con la naturalezza dell'outdoor, incorporando tutte le possibilità, dalle soluzioni più tradizionali a quelle più moderne, con un'estrema varietà di materiali e di design, sia per quanto riguarda il contract che l'edilizia residenziale.

Con il risultato, che splendido è dire poco, di portare il fascino dei resort di lusso a casa propria e, contemporaneamente, la praticità e il calore degli arredi domestici anche in contesti pubblici, senza linee di demarcazione, in un continuum di classe e stile che unisce pubblico e privato: anche perché il lusso è di casa ovunque i proprietari lo consentano, senza alcuna differenza d'uso e di contesto.

Grazie al team di designer di Talenti, che si arricchisce ogni anno dei nomi più di spicco del settore, nasce una nuova dimensione legata al vivere all'aperto, nella quale contano sia la creatività sia l'innovazione, ma devono necessariamente associarsi all'eccellenza produttiva aziendale, insieme alla passione e alla cura di ogni più piccolo dettaglio.

I prodotti che nascono dalla grande sinergia tra i membri del team Talenti sono quindi creazioni uniche, caratterizzate da un'ampia offerta di soluzioni sia a livello living che dining, come il perfetto prolungamento dell'indoor di cui parlavamo in precedenza, adattando e definendo con stile ogni ambiente.

La qualità di questi prodotti è estrema: infatti l'azienda cura ogni minimo dettaglio, dalla progettazione di un arredo al suo imballaggio, garantendo sempre al cliente di essere al centro delle attenzioni, in quanto la sua soddisfazione è uno degli elementi chiave di questo prestigioso brand.

Talenti lavora come un sarto e cuce su misura dei suoi clienti arredi di grandissima qualità, con i migliori materiali e le tecniche più all'avanguardia, con un'attenzione davvero sartoriale e stilistica che rappresenta un unicum all'interno del panorama industriale.

Tutti aspetti che hanno permesso al brand Talenti di realizzare soluzioni d'arredo anche per il mondo del contract, sia per quanto riguarda le migliori strutture ricettive e di ristorazione, non solo per le aree wellness, ma ovunque si ricerchi il pregio dei suoi prodotti, senza trascurare l'ambito delle imbarcazioni di lusso.

Sono quattro le linee di arredo da esterno realizzate da Talenti e selezionate da F.lli Aquilani per i suoi migliori clienti, attraverso le quali si esprime il massimo dei concept di cui abbiamo parlato in precedenza e stiamo per scoprirle insieme.

talenti alu ideckingLinea Cleo Alu

La linea Cleo Alu di Talenti, ad opera del designer Marco Acerbis è un insieme di prodotti inusuali e giovani, nel quale il dinamismo è assicurato dalla scelta di materiali leggeri, che giocano con i contrasti, realizzando una combinazione materica inedita ma estremamente attuale: ciò grazie alla scelta dell'alluminio insieme a superfici in cemento alleggerito, con il trait d'union dei rivestimenti tessili.

Il risultato è una collezione chic e trendy, che va ad inserirsi in contesti giovani e dinamici, creando zone di comfort estremo, con sedute profonde e divani che somigliano più a veri e propri letti; non mancano le lampade, che garantiscono la giusta quantità di luce anche quando quella naturale è ormai un ricordo, consentendo di godere del fresco della sera fino all'alba.

Non è solo la modularità degli elementi a garantire la personalizzazione dei vari arredi, ma anche la vasta scelta di soluzioni cromatiche, creando una collezione perfetta per ambienti che assicurano la giovialità e la socialità degli spazi in ogni contesto, per godere appieno delle aree esterne non appena il clima lo permette. Una linea giovane e in continuo movimento, che garantisce comfort e relax ma anche stile e fascino glamour

talenti teak ideckingLinea Cleo Teak

Anche questa collezione sfrutta le doti e il talento creativo di Marco Acerbis, in una linea che vede come sue caratteristiche principali la ricerca di equilibrio nelle forme e nei volumi, con la scelta di un materiale universalmente di valore come il legno di Teak.

Le forme sono geometriche, magnificamente contrapposte alla morbidezza degli elementi tessili e conferiscono agli arredi un inedito accostamento tra rigidezza e comfort, garantendo un risultato caldo e accogliente, per spazi esterni dotati di eleganza senza tempo, capaci di infondere un senso di pace e calma: delle vere e proprie oasi di relax all'interno degli impegni quotidiani.

Le zone arredate con questi complementi sono aree lounge stilose e raffinate, e si possono scegliere diversi colori per i tessuti, a seconda delle esigenze stilistiche: tinte chiare per conferire un maggior senso di relax, cromie più vitaminiche per una carica d'energia e per un dinamismo più intenso.

talenti milo ideckingLinea Milo

La collezione di arredi da esterno Milo è ancora una volta il prodotto del genio di Marco Acerbis, questa volta alle prese con arredi più tradizionali, ma senza perdere di vista il concept del brand Talenti, che vede come chiave stilistica la ricerca dell'originalità anche nei modelli più classici.

E così è per la linea Milo, che è dotata di un'eleganza moderna e senza tempo e che comprende arredi dall'anima forte, ma mai arrogante o sopra le righe: la sua è una rigidezza che appartiene solo alle linee, coniugata con la morbidezza dei dettagli, che consente di ottenere delle forme equilibrate, con carattere ma senza essere sfacciate.

Lo stile c'è e si vede, eppure è magicamente sospeso tra le forme e i movimenti dei materiali, che sembrano dialogare tra loro per dare vita a spazi a misura d'uomo, mai severi nonostante le linee rigorose; chi sceglie questa collezione vuole far emergere il suo carattere, ma in modo deliziosamente pacato, senza alzare mai i toni.

talenti coral ideckingLinea Coral

La linea Coral vede come designer ancora una volta Marco Acerbis, che qui sceglie di puntare sulla fusione di due elementi apparentemente molto diversi, quali l'alluminio e la corda, per creare una collezione forte, ma preziosa al tempo stesso.

Gli arredi di questa collezione sono caratterizzati da linee pulite e nette, impreziosite dai dettagli sartoriali dei tessuti che li rivestono: su di essi spicca la corda, scelta per decorare le impunture delle sedute, ma anche i pouf e i side table. Queste scelte così particolari consentono di creare arredi nei quali si evince il contrasto tra le strutture esili e leggere e i volumi solidi delle sedute, per un grande livello di utilizzabilità e di comfort, senza rinunciare al vezzo dei decori.

Le zone arredate con la linea Coral sono leggere, ma consentono il relax con garbo e discrezione, con un'eleganza moderna e tradizionale al tempo stesso, con la perfetta fusione degli elementi che le caratterizzano, come solo i grandi designer e le aziende più capaci sanno fare.

L'importanza del brand

Dopo questa rassegna di arredi, torniamo al discorso iniziale, sottolineando l'importanza per il cliente di rivolgersi ad aziende davvero di fiducia, che, nonostante il prestigio internazionale, siano in grado di garantirgli un vero supporto in ogni fase: dalla scelta, alla progettazione e personalizzazione, passando per la consegna e il montaggio e finendo con la necessaria assistenza post-vendita.

Solo le migliori aziende possono garantire un'assistenza del genere alla loro vastissima clientela, senza dimenticare mai che ogni singolo cliente merita attenzioni e cure di questo genere.

Non è solo il design a caratterizzare il prestigio di una determinata azienda: infatti la qualità di ogni prodotto realizzato dipende direttamente dalla qualità dell'azienda stessa e dall'esperienza e dal talento dei collaboratori scelti.

In quest'ottica si inserisce alla perfezione il brand F.lli Aquilani, che, forte di un'esperienza cinquantennale nell'ambito dell'arredo outdoor, realizza a livello praticamente sartoriale i prodotti richiesti per arricchire le case più belle. Si tratta di un'azienda all'avanguardia per la realizzazione di arredi da giardino e strutture in legno, che vanta partnership con le migliori ditte del settore, come ad esempio il brand Talenti, di cui abbiamo ampiamente parlato. 

Il brand F.lli Aquilani: dove acquistare la linea TALENTI !

Per gli arredi TALENTI, ci si può rivolgere a F.lli Aquilani, che ha un curriculum che parla da solo: è nata nel 1968 a Vetralla, in provincia di Viterbo, ma è stata capace di imporsi come una delle ditte leader nella produzione su misura, praticamente sartoriale, di ogni soluzione per gli spazi esterni, includendo non solo gli arredi, ma anche pergole (anche bioclimatiche) e strutture di design, piscine, aree SPA, gazebo, pannelli grigliati, coperture per auto e tante altre, come si può evincere consultando il sito.

Tutto con materiali di estrema qualità e con impianti di lavorazione all'avanguardia, in modo da ottenere risultati di altissimo livello, in grado di rispondere ai desideri e alle esigenze delle clientele più raffinate e prestigiose, includendo anche strutture ricettive.

Il brand F.lli Aquilani è perfetto per creare la base delle aree esterne di lusso, curate fin nei minimi dettagli e personalizzate per soddisfare ogni esigenza di stile e di design, che poi saranno allestite e arredate con le migliori soluzioni possibili, come quelle dell'azienda Talenti che abbiamo presentato: la partnership di due aziende tanto specializzate non può che creare risultati d'eccellenza, adatte sia ad abitazioni di privati che a strutture aperte al pubblico, ovviamente con la medesima cura dei dettagli e con la massima qualità.

Perché solo chi è abituato a lavorare con il lusso, può permettersi di metterlo in commercio, cosa che questi due brand prestigiosi sanno alla perfezione.

Decking a Metà Prezzo: sconto immediato del 50% in fattura

Scopri come acquistare il tuo decking a metà prezzo

Da oggi, per un periodo limitato sarà possibile cogliere un’opportunità straordinaria! Scopriamo quali sono tutti i passaggi e come ottenere lo sconto in fattura del 50% sul Decking (pavimento per esterni a listoni).

decking meta prezzo

Iniziamo con il dire che, finalmente, non si tratta della solita e scoraggiante giungla di documenti e passaggi all’Italiana che farebbero passar voglia a chiunque. Ottenere questo sconto, per il cittadino/cliente privato è davvero semplice e soprattutto immediato (la grande giungla burocratica è lasciata alle aziende, motivo per il quale non tutti gli esercizi sono in grado di aderire a questa iniziativa). La buona notizia è che con iDecking Revolution si può!

Scopri come è possibile andando alla pagina Ecobonus 50%: decking a metà prezzo

Pavimentazione esterna: prezzi e come fare la giusta scelta

Pavimentazione esterna: la moda del momento si chiama decking. Tutto su prezzi e su come fare la giusta scelta

Pensare una pavimentazione esterna adeguata allo stile interno ed esterno è un'impresa che sembra titanica, in particolare se le metrature sono ampie e si desiderano prodotti in grado di resistere alle intemperie e al susseguirsi delle stagioni. Le migliori soluzioni per la giusta scelta sono quelle che coniugano raffinatezza estetica a materiali di pregio, che costituiscono moduli di semplice installazione e manutenzione.

pavimentazione esterna

Le tecniche più all'avanguardia, in ambito edile, sposano la più elevata qualità progettuale, che consente di realizzare una pavimentazione da esterni consona alle proprie abitudini e aspettative.

Nel mondo della pavimentazione esterna si sta facendo strada il decking, ovvero i listoni per esterni fatti con materiali compositi (detti anche wpc - wood polymer composite). Attenzione però al non cadere preda dell’effetto “moda” e delle tante promesse millantate da chi commercializza questi prodotti senza la giusta preparazione tecnica. Quante volte avrete sentito dire: NON SI MACCHIA, ZERO MANUTENZIONE... Tutto falso! O meglio... queste affermazioni richiedono un’argomentazione ed analisi più profonda.

Pavimentazione esterna: segreti e consigli per affrontare le sfide quotidiane

La pavimentazione esterna presenta alcune sfide da affrontare. Innanzitutto, la superficie del fondo potrebbe non essere completamente piana; per questo motivo, i prodotti installati dovranno essere idonei a compensare eventuali dislivelli, in modo da non creare scompensi al momento del calpestio.

Inoltre, poiché tali pavimentazioni hanno un'esposizione esterna, il materiale del pavimento dovrà essere resistente ed altamente isolante, per resistere al tempo e all'usura causata da vento, sole, pioggia e grandine, oltre che dall'utilizzo.

Un altro aspetto da considerare è quello legato alla manutenzione: quanto più sarà agevole pulire la superficie e sostituire, all'occorrenza, uno o più componenti, tanto più la soluzione sarà versatile e in grado di accompagnare a lungo la vita delle persone che abitano nella casa e vivono gli spazi esterni per rilassarsi, accogliere amici e parenti, giocare e praticare sport.

I prodotti di qualità studiati per pavimentazione esterna

Ad oggi, l'abbinamento di materiali di alta qualità, tecnologia all'avanguardia e raffinatezza progettuale hanno dato vita a soluzioni innovative, in grado di risolvere in maniera eccellente le principali problematiche legate alla pavimentazione per terrazzi.

Il decking Etherno Bamboo è uno dei prodotti più apprezzati per pavimentazione esterna, da architetti e interior designer, per rivestire la superficie calpestabile esterna ad esempio di un terrazzo in modo naturale e ultraresistente. Il bambù è un materiale di derivazione completamente organica e presenta caratteristiche peculiari, che lo rendono una soluzione valida ed efficace. La sua velocità di crescita e rigenerazione è di gran lunga superiore a quella del legno e questo fa sì che la disponibilità in natura sia molto elevata. La procedura di compressione e carbonizzazione del bambù lo rendono stabile e resistente a qualunque tipo di lavorazione, in particolare la carbonizzazione realizzata da aziende specializzate, che hanno brevettato in laboratorio un procedimento in grado di aumentare in modo esponenziale la durevolezza del bambù. A differenza del legno, quest'ultimo resiste all'escursione termica e non aumenta di volume con gli sbalzi di temperatura. Il sollievo di ritrovare la pavimentazione del terrazzo nello stesso stato, anche con il susseguirsi delle stagioni, non ha prezzo.

Tra gli altri fattori positivi del decking Etherno Bamboo per pavimentazione esterna rientra quello di poter camminare senza scarpe, senza pericolo di ferirsi con schegge o scivolare, perché le doghe sono trattate con prodotti isolanti e traspiranti, che ne mantengono inalterate le caratteristiche. Installare una pavimentazione 100% eco-friendly è possibile grazie a un materiale abbondante in natura: nessuna preoccupazione, quindi, relativa alla depauperazione delle risorse del Pianeta.

I vantaggi della superficie esterna realizzata con decking Etherno Bamboo sono, tra gli altri:

  • refrattario all'attacco di tarli e altri insetti che si nutrono della fibra di legno;
  • semplice installazione senza viti grazie ai sistemi iDecking Revolution come iFly e EasyChange;
  • certificabile FSC: tale certificazione ha lo scopo di tracciare la produzione dei derivati di prodotti naturali, allo scopo di documentare la corretta gestione delle risorse forestali.

pavimentazione esterna in bamboo

L'installazione altamente innovativa del decking Etherno Bamboo avviene mediante un sistema brevettato, che prevede l'assemblaggio con un semplice giro di chiave, appositamente studiata per il prodotto. Il sistema, denominato EasyChange, consente di applicare le singole doghe in ogni punto della superficie da pavimentare; anche la rimozione dei pannelli è, allo stesso modo agevole e immediata. 

Per installare le doghe della pavimentazione esterna non è necessario impiegare strumentazioni quali trapani, avvitatori, e neppure ingaggiare personale specializzato, perché l'applicazione dei pannelli alla sottostruttura in alluminio avviene con incastro alle clips preassemblate. Seguendo le istruzioni dettagliate e i video dimostrativi, è impossibile sbagliare: chiunque sarà in grado di posare la pavimentazione con sistema EasyChange, con un notevole risparmio di tempo e denaro. 

La tecnica di posa all'avanguardia consente di rimuovere le doghe con facilità, sia nel caso di sopralluoghi al di sotto della pavimentazione in caso di necessità, sia nell'eventualità di spostamenti legati a un trasloco. Sarà possibile portare con sé non solo il mobilio, ma anche l'intera pavimentazione esterna. Ma degli innovativi sistemi di installazione ne parleremo meglio dopo in dettaglio.

Le soluzioni più innovative in tema di pavimentazione esterna: Duro 2.0

Una delle soluzioni più efficienti, dal punto di vista della composizione e della resa nel corso del tempo, è costituita da Duro 2.0, l'evoluzione della pavimentazione per esterni realizzata con lolla di riso.

La differenza con le doghe in riso e PVC riguarda la progettazione di una speciale capsula protettiva, posizionata all'esterno del pannello, che è composto questa volta sia da lolla di riso che da bambù. Il procedimento di coestrusione è un'altra caratteristica peculiare della lavorazione delle doghe, che al tatto e alla vista si presentano proprio come vero legno. Le colorazioni disponibili rendono questa pavimentazione adatta a una pluralità di stili e gusti estetici; sarà difficile distinguere un'asse in legno spazzolato da una realizzata in materiali 100% naturali come bambù e lolla di riso.

Per quel che attiene al sistema di montaggio dei pannelli, questo prevede sia il metodo EasyClick che quello EasyChange, dimostrando come la ricerca nel settore si sia spinta ben oltre quelle che erano le aspettative iniziali.

Tra i vantaggi più evidenti di questo tipo di pavimentazione, anche per pavimenti per terrazzi, sono da annoverare i seguenti:

  • resistenza alle macchie;
  • semplicità di pulizia e manutenzione;
  • materiale resistente che non si scheggia;
  • il colore resiste più a lungo.

Le soluzioni da scegliere in merito a pavimenti per terrazzi, balconi e spazi esterni coniugano tutti gli aspetti che sono considerati fondamentali dai clienti: aspetto estetico accattivante, semplicità di manutenzione e pulizia, resistenza nel tempo semplicità di montaggio, naturali e rispettosi dell'ambiente: difficile fare di meglio

Pavimentazione esterna: i Sistemi di Installazione

easychange pavimentazione esternaSistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione esterna senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione esterna!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende l'installazione di pavimenti per terrazzi totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

easyclick 1Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare la pavimentazione eseterna con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, due installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimentazione esterna prezzi

Si può dividere il mercato della pavimentazione esterna decking in circa 4 fasce di prezzo principali. Di seguito e a solo scopo orientativo riportiamo i risultati dell’analisi svolta.

Fascia Bassa: pavimentazione esterna prezzi € 35/49 (+ IVA) al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 65/75%
  • Percentuale Materiali Plastici 20/30 %
  • Dove Acquistare: solitamente stock / outlet online come rimanenze di magazzino

Avvertenze: acquistare consapevoli del fatto che è un prodotto che durerà poco e che solitamente prevede responsabilità e rischio tutti a carico del cliente. Nessun servizio post vendita. Come sottolineato nelle premesse, trattasi di un prodotto fragile e poco resistente con tendenze a forti dilatazioni e movimenti. Nel momento in cui ci sono carichi puntiformi, come una sedia ad esempio, il prodotto tende a spaccarsi. Immaginate su pavimenti per terrazzi cosa voglia dire camminare su una superficie spaccata!

Consigli: se potete, non buttate soldi inutilmente ;-)

Fascia Media: pavimentazione esterna prezzi € 50/69 (+ IVA) al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: GDO Grande Distribuzione come, ad esempio, Leroy Merlin / Punti Brico / Rivenditori

Avvertenze: in questa fascia va fatta una distinzione molto particolare, perché si sale di livello e cambia anche la composizione del materiale. Nonostante ci si riferisca ad ogni pavimento composito con l’acronimo WPC, in questa fascia entrano in gioco i pavimenti in BPC (Bamboo Plastic Composite) dove la componente Naturale è polvere di Bamboo. Questa miscela è da preferire, in quanto il Bamboo rispetto al Legno è molto più resistente all’umidità e molto più stabile.

Consigli: Da qui in poi, a parità prezzo, iniziano ad entrare in gioco i sistemi di montaggio! Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Se si vuole acquistare un ottimo pavimento BPC con tecnologia iFly, ovvero la tecnologia che permette di sostituire/smontare ogni doga ovunque nel pavimento con un solo giro di chiave, all’interno di Leroy Merlin è presente una gamma BPC effetto legno in 3 colori consultabile a questo link.

Fascia Medio/Alta: pavimentazione esterna prezzi € 70/99 (+ IVA) al metro quadrato

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: Rivenditori specializzati, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti

La pavimentazione esterna che troviamo in questa fascia sono caratterizzati dall’utilizzo di materiale di qualità superiore nella miscela. Come, ad esempio, materiali plastici in purezza (HDPE PURO) o non riciclati (PVC) ed alternative nella parte naturale dove non si trova più il legno ma solo Bamboo e addirittura LOLLA (la buccia del chicco del Riso… come nel caso del DURO 2.0 di iDecking Revolution). 

Avvertenze: Nonostante stiamo salendo di livello è opportuno ricordare che il cliente è ancora molto “solo” ovvero deve sapere cosa vuole e arrangiarsi per la posa e tutto il resto. Più si sale di livello più è importante capire che il sistema di installazione diventa determinante per la durata del prodotto.

Consigli: Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Optare per tecnologie come iFly, EasyClick e EasyChange in grado di estendere la durata di qualsiasi pavimento!

Fascia Alta (miglior prodotto): pavimentazione esterna prezzi € 100/140 (+ IVA) al metro quadrato

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: Architetti, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti, Rivenditori Specializzati

Siamo arrivati in cima alla “classifica”! Qui non ci sono avvertenze, qui c’è il VERO valore aggiunto che si può dare ad un wpc o a qualsiasi altro prodotto. Ovvero quello del servizio. I prodotti venduti in questa fascia in genere comprendono la cosa più importante di tutte: IL TEMPO! Ovvero, il cliente non pensa quasi a nulla, le aziende sono organizzate per assistenza tecnica in fase di progetto, seguono il progetto fino ad arrivare insieme all’ottimizzazione delle effettive quantità da ordinare. Servizio di supporto e assistenza anche post vendita, legato ovviamente a prodotti che spiccano in qualità. Ma qui, in questa fascia, parlare di qualità non si riferisce solo al prodotto, ma all’intero pacchetto, all’intero servizio che va al di là del semplice commercio.

Particolarità: Generalmente i prodotti appartenenti a questa fascia sono realizzati con tecnologie diverse dagli altri. Il migliore in assoluto si chiama DURO 2.0 e nella sua miscela annovera: Bamboo per la stabilità, Lolla di riso per resistenza all’acqua, HDPE in purezza per la parte plastica ed una pellicola che lo incapsula per aumentare il grado di resistenza ai Raggi UV e alle Macchie! Questo prodotto è certificato ANTI MACCHIA, DI FACILE PULIZIA e riproduce un bellissimo effetto legno spazzolato. Un prodotto che rispetto a tutti gli altri non ha bisogno di MANUTENZIONI STRAORDINARIE! Pensate quanto tempo e soldi risparmieresete per i vostri pavimenti per terrazzi!

Consigli: In questo caso come non mai è necessario optare per sistemi di installazione che non rovinino il prodotto! Sistemi che non hanno bisogno di viti per fissare le doghe alla sottostruttura e che consentono, come nel caso del sistema iFly e EasyChange di smontare/sostituire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione con estrema facilità.

Guarda i nostri prodotti per pavimentazione esterna:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Etherno Bamboo: il migliore tra i pavimenti per esterni naturali

iDecking continua a stupire presentando un nuovo pavimento naturale dalle caratteristiche sorprendenti! Chi è in cerca di pavimenti per esterni naturali sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking in legno (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale.

pavimenti per esterni naturali

iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta e svela Etherno Bamboo Naturale: un pavimento per esterni che oltre ad essere incredibilmente simile al legno IPE, integra nella sua struttura le più importanti caratteristiche che garantiscono lunga vita al pavimento e bassa manutenzione ovvero: INCREDIBILE STABILITA’ - FACILITA’ DI MONTAGGIO SENZA VITI - E UDITE UDITE… con il sistema EasyChange il vostro pavimento è facilmente SMONTABILE e ispezionabile in ogni singola doga senza dover ricorrere a personale specializzato!

pavimento esterno bambooComposizione Pavimento Etherno Bamboo

  • 100% Bamboo Naturale: Il Bamboo, classificato come erba, cresce molto più in fretta del legno ed è tra le risorse più abbondanti nel pianeta. Segreti e controllati processi di compressione e carbonizzazione conferiscono a questo decking, 100% naturale, elevate performance in termini di resistenza, stabilità e durata. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).
  • Processo Carbostabilizzante: Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.
  • Certificato FSC: Per i più attenti all’aspetto Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali. iDecking Revolution ha ottenuto per questo prodotto il prestigioso marchio FSC che ne determina la qualità della filiera dall’origine a casa vostra!
  • Ignifugo in Classe BFL-S1: Oltre alle caratteristiche di enorme stabilità, che rendono l’Etherno Bamboo Decking particolarmente adatto a luoghi pubblici, bar, ristoranti, terrazze ad alto calpestio, si aggiunge il certificato di resistenza al fuoco in classe BFL-S1!

Superficie pavimento decking Etherno Bamboo

Etherno si presenta con una superficie liscia dal colore del tutto simile al legno IPE (con caratteristiche di stabilità nettamente migliori). Non richiede particolare manutenzione, se non a livello estetico. Come un legno esotico il Bamboo tende con il tempo ad ossidarsi, c’è chi lo preferisce così, oppure chi vuole rinfrescarlo e nutrirlo con olio per mantenerne il caratteristico colore bruno.

Quali sono i principali vantaggi di ETHERNO?

  • Doghe eco-friendly ricavate da bamboo
  • Termo compresso e carbonizzato
  • Installazione innovativa
  • Certificazione FSC® a richiesta
  • Elevatissima stabilità e durata
  • Forte resistenza alle intemperie
  • Particolarmente adatto a luoghi pubblici
  • Inattaccabile da tarli, insetti e marcescenze
  • Resistenza al fuoco BFL-S1

Sistemi di installazione Etherno Bamboo decking

Il Pavimento per esterno Etherno Bamboo by iDecking Revolution completa le sue straordinarie caratteristiche grazie all’innovativo brevetto EasyChange e iFly! Grazie a questa Tecnologia, il pavimento Etherno Bamboo si monta senza viti! E non solo… ogni doga diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento.

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio.easychange etherno bamboo

I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i

iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange. La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio.

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Guarda i nostri prodotti per pavimenti per esterni naturali:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Cappotto termico ecobonus 110%: il miglior rivestimento per la tua parete!

Una delle poche cose buone che ci ha portato la pandemia per Covid 19, è sicuramente il "Decreto di Rilancio 2020", che prevede misure a sostegno delle famiglie e imprese, tra le quali desta molto interesse "l’Ecobonus al 110%" riguardante alcuni interventi di edilizia, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della "Repubblica italiana n. 128 del 19 maggio 2020. Analizziamo nel dettaglio a chi è rivolto, quali interventi edili interessano e come fare la domanda.

cappotto termico

Inoltre è possibile usufruire dell’Ecobonus per dotare la nostra abitazione di sistemi di Home Automation. Un grande salto di qualità ma anche un grande passo verso la sostenibilità, poichè grazie alla domotica possiamo conoscere in qualsiasi momento i nostri consumi energetici, ancor prima di effettuare una autolettura del contatore, andando così a ottimizzare i consumi e ottenere un risparmio energetico considerevole.
Basterà possedere uno smartphone con una promozione con giga illimitati e saremo in grado di controllare i nostri impianti domestici tranquillamente da remoto. È bene inoltre avere una buona connessione anche in casa; per sfruttare al meglio la rete Wi-fi domestica basta confrontare le offerte proposte dai diversi operatori presenti sul mercato e fare una verifica della copertura all’interno della propria abitazione

Ecobonus 2021 al 110% (Superbonus)

Il "Decreto Rilancio 2020" ha aperto interessanti e nuove prospettive nel settore dell’edilizia con detrazione fiscale del 110% per interventi di installazione di impianti "solari fotovoltaici", riduzione del rischio sismico e interventi di riqualificazione energetica, e nello specifico:

  • Detrazioni per spese per gli impianti di impianti fotovoltaici, per spese per opere di riqualificazione energetica e per spese di installazione di opere antisismiche;
  • Sconto in fattura "pari al 100%" del costo dei lavori per i committenti;
  • Trasferimento del credito di imposta "pari al 110%" all’impresa che ha "effettuato" i lavori.

Spieghiamo in questo articolo, per chi ha in mente di ristrutturare casa usufruendo del super Ecobonus 110% comunicato nel Decreto Rilancio, come avviare le procedure.

Potranno usufruire del bonus tutti i contribuenti possessori dell’immobile a qualsiasi titolo (anche cointestatari e familiari, residenti e non, entro i termini previsti dal "Decreto"; enti e condomini che gestiscono le case popolari e le persone fisiche sia per interventi fatti negli spazi comuni, sia per immobili unifamiliari, sia per interventi eseguiti "nella propria" proprietà.

In attesa della pubblicazione "della legge di conversione" e dei provvedimenti attuativi "dell’Agenzia delle Entrate", vediamo nel dettaglio "quali sono" gli interventi che potranno beneficiare della detrazione fiscale:

  • Interventi di isolamento termico "delle superfici opache" esterne, verticali e orizzontali che riguardano la struttura dell’edificio con una rilevanza superiore al 25% della superficie lorda totale (ad esempio cappotto termico), entro il limite di 60.000 euro per abitazione; per istituti e condomini il limite sarà da moltiplicare per il numero delle abitazioni interessate;
  • Interventi "sulle parti comuni" degli edifici per la sostituzione degli impianti di "climatizzazione invernale" esistenti con impianti centralizzati: "a pompa di calore", a condensazione, con efficienza classe energetica almeno pari "alla classe A"; di microgenerazione e geotermici;
  • Interventi "sugli edifici" unifamiliari, per la sostituzione della caldaia "con impianti centralizzati" a condensazione, nel limite di 30.000 euro per singola abitazione, comprensivo di bonifica e smaltimento del’impianto sostituito; ance in questo caso per enti e condomini il limite è da moltiplicare per in numero delle abitazioni interessate;
  • Interventi di rafforzamento degli edifici a rischio sismico;
  • Installazione di colonnine "ricarica veicoli" elettrici.

Potrebbero essere compresi anche altri interventi di risparmio energetico quali acquisto e "posa in opera" di infissi e impianti di climatizzazione "invernale esistenti dotati di caldaia a condensazione", a patto che siano eseguiti contemporaneamente "ad almeno uno" degli interventi succitati.

Documenti necessari per l'ecobonus 110%

  • Scheda informativa "sugli interventi realizzati", compilata dall'azienda che ha effettuato i lavori;
  • Dichiarazione di conformità rilasciata da un tecnico specializzato;
  • Attestato "APE" (prestazione energetica)" emesso a fine esecuzione lavori.

La certificazione "APE" non è obbligatoria per alcuni interventi quali: sostituzione di impianti di "climatizzazione invernale" con caldaia a compensazione, acquisto e sostituzione di infissi in abitazioni di proprietà, acquisto e installazione di "schermature solari" e acquisto e installazione di pannelli solari. Si precisa inoltre che per questi ultimi interventi, le detrazioni prevedono un’aliquota che può variale tra il "50 e il 65%, non è prevista direttamente la sovra detrazione del "110%". Il pagamento effettuato per questi lavori, che saranno dal contribuente anticipati, dovrà essere tracciato: bonifico postale o bancario, indicando "nella causale" del versamento il "codice fiscale e partita iva" dell’impresa che ha eseguito i lavori e il "codice fiscale" del beneficiario del bonus.

Infine detta documentazione dovrà essere inviata "entro 90 giorni" dal termine dei lavori in via telematica all’ENEA "(Ente Nazionale per le nuove Tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)", e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

Cessione del credito fiscale ecobonus 110%

Ma soprattutto in questo periodo di grave situazione economica che ci porteremo dietro per un bel po’ di anni, molti contribuenti non hanno la forza economica per poter anticipare somme ingenti, e quindi il Governo ha pensato alla cessione del credito fiscale. Tramite l’istituto "della cessione del credito d’imposta", la famiglia, potrà cedere all’impresa che svolge i lavori, la detrazione ottenuta per gli interventi, "che diventerà" credito d’imposta. Le imprese hanno la possibilità di utilizzare il credito di imposta come detrazioni sulle tasse successive o cederlo, a loro volta, a un assicurazione o a un Istituto Bancario, che provvederà immediatamente alla liquidazione.

Lo scopo della cessione dell’Ecobonus è quello di permettere ai contribuenti di poter ristrutturare il proprio immobile, a costo zero e senza dover accedere a dei finanziamenti, e alle imprese edili o alle banche, di ottenere un introito maggiore rispetto "al valore" della spesa. Un’iniziativa vantaggiosa per tutti, un segnale importante per il rilancio dell’economia per i cittadini, per le imprese edili e per le banche.

Uno degli interventi edili che si potranno richiedere con la detrazione Ecobonus, è il cappotto termico degli edifici e anche delle abitazioni personali, vediamo in cosa consiste.

cladding cappotto termico ecobonus

Cappotto termico

È uno dei più efficaci metodi utilizzati per migliorare "l’efficienza energetica" di un edificio, consiste in applicazioni di diversi strati di rivestimento isolante internamente o esternamente agli edifici che garantiscono un isolamento acustico e termico, da qui il nome cappotto termico, proprio come quando d’inverno si indossa il capotto. Se applicato correttamente, risulta essere un sistema che favorisce un notevole "risparmio energetico", impedendo ai raggi esterni "di penetrare negli ambienti" in estate e mantenendo temperature alte interne durante l’inverno, riducendo sensibilmente "il consumo di combustibile" necessario al riscaldamento "riducendo", attraverso i muri esterni la dispersione termica.

Questa tecnica permette emissioni inferiori di gas serra, oltre a fornire molti vantaggi per la salute "dell’edificio" e per il benessere "di chi lo abita"; inoltre aumenta il valore catastale dell’immobile.
Il cappotto termico può essere interno o esterno all’edificio, esaminiamone la tecnica.

Cappotto termico interno

Nel cappotto termico interno si inseriscono nelle pareti pannelli isolanti più sottili rispetto a quelli esterni, si utilizza questo tipo di isolamento solitamente, quando difficoltà urbane impediscono l’isolamento dell’edificio esterno e anche perché richiede tempi di posa brevi e prezzi inferiori. L’applicazione dei pannelli sulle pareti dell’abitazione può ridurre gli spazi in volume e può risultare difficoltoso in alcune zone come la cucina e dietro glia armadi; è una soluzione che comunque necessita lo smantellamento di mobili e può creare caos se si opera in appartamenti abitati, anche se molte volte questi disagi possono essere superati da tecniche innovative.

Cappotto termico esterno

È la pratica più usata specialmente nelle ville, nei condomini o in piccoli edifici ed è quella che meglio risponde all’isolamento in quanto nella posa in opera si curano eventuali difetti e danni delle pareti esterne quali muffe e crepe. L’unico svantaggio di questa procedura è il costo elevato, gravato dalle difficoltà oggettive dell’edificio, dal quantitativo di materiale necessario e dai tempi lunghi della messa in opera, anche in questo caso molto dipende dall'impresa prescelta e dal tipo di intervento.

Il miglior rivestimento per pareti come cappotto termico

claddingUna volta che conoscerete questo sistema di posa, non avrete più dubbi e ricercherete per i vostri lavori solo imprese che utilizzano Easy Click System. È uno degli ultimi sistemi di rivestimento utilizzato per i cappotti termici, le facciate e pareti ventilate, un sistema veloce, facile e che non necessita di nessun intervento di utensili e viteria varia. EasyClick infatti, è un sistema brevettato e innovativo che garantisce, grazie a una doga appositamente studiata e brevettata per il rivestimento delle facciate, l’installazione senza l’ausilio di utensili ma solo con la pressione di un piede o di una mano.

Materiali innovativi e duraturi per la doga EasyClick:

Per le facciate e le pareti esterne vengono utilizzate doghe in materiale DURO, ottenuto con gli scarti della buccia "dei chicco di riso", riciclabile e molto stabile. "Duro" è un prodotto innovativo ed ecologico, specifico per pareti ventilate e pavimentazioni. Un composito dalle elevate caratteristiche meccaniche, di lavorabilità e di prestazione. È un prodotto riciclabile ed eco sostenibile, completamente naturale, elegante, resistente e stabile.

È disponibile in sei colorazioni: bianco, silver, naturale, argilla, cemento e amaranto e due varianti di superfici: zigrinata antiscivolo o liscia. Diversi i vantaggi del materiale "DURO":

  • Resistente ai raggi UV;
  • Ecologico e riciclabile;
  • Non rilascia schegge;
  • Resistente al fuoco;
  • Bassa emissione CO2;
  • Trattabile e colorabile;
  • Di facile installazione.

Basta fissare nella sotto-struttura, dotata di speciali clip precedentemente assemblate in nylon (la struttura arriva già con clip montate), alle pareti da rivestire e incastrare le doghe con un semplice click; un incastro veloce e semplice che riduce drasticamente i tempi di posa in opera e consente l’allineamento di ogni singola doga, in maniera automatica senza forzature.
Diversi anche i vantaggi nell’utilizzo di questa struttura:

  • Sotto-struttura con sistema brevettato;
  • Maggiore robustezza;
  • Clip in nylon molto resistenti;
  • Supporti per disegni unici;
  • Possibile cambio del senso di messa in posa.

Il design può essere orizzontale o verticale e si possono richiedere lavorazioni aggiuntive: piallatura liscia, zigrinatura e profilo bombato liscio, che però "non sono compatibili" con tutti i materiali. Le doghe sono disponibili in larghezza "140 o 160 mm", in entrambe le varianti non ci sono, tra l’una e l’altra, spazi di fuga, garanzia di compattezza.

Vantaggi del sitesma Easy Click

  • Tempi di montaggio ridotti;
  • Allineamento perfetto;
  • Struttura robusta che blocca la doga su 4 diversi punti;
  • Supporti speciali per consentire la creazione di varianti di disegni.

Grazie alla perfezione del sistema, l’installazione è di semplice esecuzione, riducendo di gran lunga i tempi della messa in opera rispetto ai sistemi tradizionali: nessun rischio di errore nel montaggio, nessun ristagno d’acqua grazie a una saldatura efficiente della doga sulla struttura, sistema auto allineante e autobloccante. Ovviamente per questo eccellente sistema, è indispensabile affidarsi a persone molto competenti e imprese che mettano il cliente sempre al primo posto.
Sicuramente rimmarrete sbalorditi dal sistema EasyClick, dalla bellezza, dall'armonia e dall'aspetto straordinario che acquisteranno le vostre pareti.

Guarda i nostri prodotti per cappotto termico:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Pavimenti per terrazzi: le migliori soluzioni

Pavimenti per terrazzi in decking, la migliore soluzione per praticità e durata nel tempo

Posare pavimenti per terrazzi adeguati allo stile interno ed esterno è un'impresa che sembra titanica, in particolare se le metrature sono ampie e si desiderano prodotti in grado di resistere alle intemperie e al susseguirsi delle stagioni. Le migliori soluzioni per la giusta scelta sono quelle che coniugano raffinatezza estetica a materiali di pregio, che costituiscono moduli di semplice installazione e manutenzione.

pavimenti per terrazzi

Le tecniche più all'avanguardia, in ambito edile, sposano la più elevata qualità progettuale, che consente di realizzare una pavimentazione da esterni consona alle proprie abitudini e aspettative.

Pavimenti per terrazzi e balconi: segreti e consigli per affrontare le sfide quotidiane

La pavimentazione di un terrazzo presenta alcune sfide da affrontare. Innanzitutto, la superficie del fondo potrebbe non essere completamente piana; per questo motivo, i prodotti installati dovranno essere idonei a compensare eventuali dislivelli, in modo da non creare scompensi al momento del calpestio.

Inoltre, poiché i terrazzi hanno un'esposizione esterna, il materiale del pavimento dovrà essere resistente ed altamente isolante, per resistere al tempo e all'usura causata da vento, sole, pioggia e grandine, oltre che dall'utilizzo.

Un altro aspetto da considerare è quello legato alla manutenzione: quanto più sarà agevole pulire la superficie e sostituire, all'occorrenza, uno o più componenti, tanto più la soluzione sarà versatile e in grado di accompagnare a lungo la vita delle persone che abitano nella casa e vivono gli spazi esterni per rilassarsi, accogliere amici e parenti, giocare e praticare sport.

I prodotti di qualità studiati per pavimentare terrazzi e balconi

Ad oggi, l'abbinamento di materiali di alta qualità, tecnologia all'avanguardia e raffinatezza progettuale hanno dato vita a soluzioni innovative, in grado di risolvere in maniera eccellente le principali problematiche legate alla pavimentazione per terrazzi.

Il decking Etherno Bamboo è uno dei prodotti più apprezzati per pavimenti per terrazzi, da architetti e interior designer, per rivestire la superficie calpestabile esterna di un terrazzo in modo naturale e ultraresistente. Il bambù è un materiale di derivazione completamente organica e presenta caratteristiche peculiari, che lo rendono una soluzione valida ed efficace. La sua velocità di crescita e rigenerazione è di gran lunga superiore a quella del legno e questo fa sì che la disponibilità in natura sia molto elevata. La procedura di compressione e carbonizzazione del bambù lo rendono stabile e resistente a qualunque tipo di lavorazione, in particolare la carbonizzazione realizzata da aziende specializzate, che hanno brevettato in laboratorio un procedimento in grado di aumentare in modo esponenziale la durevolezza del bambù. A differenza del legno, quest'ultimo resiste all'escursione termica e non aumenta di volume con gli sbalzi di temperatura. Il sollievo di ritrovare la pavimentazione del terrazzo nello stesso stato, anche con il susseguirsi delle stagioni, non ha prezzo.

Tra gli altri fattori positivi del decking Etherno Bamboo per terrazzi rientra quello di poter camminare senza scarpe, senza pericolo di ferirsi con schegge o scivolare, perché le doghe sono trattate con prodotti isolanti e traspiranti, che ne mantengono inalterate le caratteristiche. Installare una pavimentazione 100% eco-friendly è possibile grazie a un materiale abbondante in natura: nessuna preoccupazione, quindi, relativa alla depauperazione delle risorse del Pianeta.

I vantaggi della superficie esterna realizzata con decking Etherno Bamboo sono, tra gli altri:

  • refrattario all'attacco di tarli e altri insetti che si nutrono della fibra di legno;
  • semplice installazione senza viti grazie ai sistemi iDecking Revolution come iFly e EasyChange;
  • certificabile FSC: tale certificazione ha lo scopo di tracciare la produzione dei derivati di prodotti naturali, allo scopo di documentare la corretta gestione delle risorse forestali.

pavimenti per terrazzi decking

L'installazione altamente innovativa del decking Etherno Bamboo avviene mediante un sistema brevettato, che prevede l'assemblaggio con un semplice giro di chiave, appositamente studiata per il prodotto. Il sistema, denominato EasyChange, consente di applicare le singole doghe in ogni punto della superficie da pavimentare; anche la rimozione dei pannelli è, allo stesso modo agevole e immediata. 

Per installare le doghe dei pavimenti per terrazzi non è necessario impiegare strumentazioni quali trapani, avvitatori, e neppure ingaggiare personale specializzato, perché l'applicazione dei pannelli alla sottostruttura in alluminio avviene con incastro alle clips preassemblate. Seguendo le istruzioni dettagliate e i video dimostrativi, è impossibile sbagliare: chiunque sarà in grado di posare la pavimentazione con sistema EasyChange, con un notevole risparmio di tempo e denaro. 

La tecnica di posa all'avanguardia consente di rimuovere le doghe con facilità, sia nel caso di sopralluoghi al di sotto della pavimentazione in caso di necessità, sia nell'eventualità di spostamenti legati a un trasloco. Sarà possibile portare con sé non solo il mobilio, ma anche il terrazzo. Ma degli innovativi sistemi di installazione ne parleremo meglio dopo in dettaglio.

Le soluzioni più innovative in tema di pavimenti per terrazzi: DURO 2.0, il decking realizzato con il riso

Una delle soluzioni più efficienti, dal punto di vista della composizione e della resa nel corso del tempo, è costituita da Duro 2.0, l'evoluzione della pavimentazione per esterni realizzata con lolla di riso.

La differenza con le doghe in riso e PVC riguarda la progettazione di una speciale capsula protettiva, posizionata all'esterno del pannello, che è composto questa volta sia da lolla di riso che da bambù. Il procedimento di coestrusione è un'altra caratteristica peculiare della lavorazione delle doghe, che al tatto e alla vista si presentano proprio come vero legno. Le colorazioni disponibili rendono questa pavimentazione adatta a una pluralità di stili e gusti estetici; sarà difficile distinguere un'asse in legno spazzolato da una realizzata in materiali 100% naturali come bambù e lolla di riso.

Per quel che attiene al sistema di montaggio dei pannelli, questo prevede sia il metodo EasyClick che quello EasyChange, dimostrando come la ricerca nel settore si sia spinta ben oltre quelle che erano le aspettative iniziali.

Tra i vantaggi più evidenti di questo tipo di pavimentazione, anche per pavimenti per terrazzi, sono da annoverare i seguenti:

  • resistenza alle macchie;
  • semplicità di pulizia e manutenzione;
  • materiale resistente che non si scheggia;
  • il colore resiste più a lungo.

Le soluzioni da scegliere in merito a pavimenti per terrazzi, balconi e spazi esterni coniugano tutti gli aspetti che sono considerati fondamentali dai clienti: aspetto estetico accattivante, semplicità di manutenzione e pulizia, resistenza nel tempo semplicità di montaggio, naturali e rispettosi dell'ambiente: difficile fare di meglio

Pavimenti per terrazzi: i Sistemi di Installazione

easychange 2019Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni in generale, e anche per pavimenti per terrazzi, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende l'installazione di pavimenti per terrazzi totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

easyclick 1Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni e pavimenti per terrazzi con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimenti per terrazzi prezzi

Si può dividere il mercato dei pavimenti per terrazzi in circa 4 fasce di prezzo principali. Di seguito e a solo scopo orientativo riportiamo i risultati dell’analisi svolta.

Fascia Bassa: pavimenti per terrazzi prezzi € 29,00 / 39,00 al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 65/75%
  • Percentuale Materiali Plastici 20/30 %
  • Dove Acquistare: solitamente stock / outlet online come rimanenze di magazzino

Avvertenze: acquistare consapevoli del fatto che è un prodotto che durerà poco e che solitamente prevede responsabilità e rischio tutti a carico del cliente. Nessun servizio post vendita. Come sottolineato nelle premesse, trattasi di un prodotto fragile e poco resistente con tendenze a forti dilatazioni e movimenti. Nel momento in cui ci sono carichi puntiformi, come una sedia ad esempio, il prodotto tende a spaccarsi. Immaginate su pavimenti per terrazzi cosa voglia dire camminare su una superficie spaccata!

Consigli: se potete, non buttate soldi inutilmente ;-)

Fascia Media: pavimenti per terrazzi prezzi € 39,00 / 55,00 al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: GDO Grande Distribuzione come, ad esempio, Leroy Merlin / Punti Brico / Rivenditori

Avvertenze: in questa fascia va fatta una distinzione molto particolare, perché si sale di livello e cambia anche la composizione del materiale. Nonostante ci si riferisca ad ogni pavimento composito con l’acronimo WPC, in questa fascia entrano in gioco i pavimenti in BPC (Bamboo Plastic Composite) dove la componente Naturale è polvere di Bamboo. Questa miscela è da preferire, in quanto il Bamboo rispetto al Legno è molto più resistente all’umidità e molto più stabile.

Consigli: Da qui in poi, a parità prezzo, iniziano ad entrare in gioco i sistemi di montaggio! Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Se si vuole acquistare un ottimo pavimento BPC con tecnologia iFly, ovvero la tecnologia che permette di sostituire/smontare ogni doga ovunque nel pavimento con un solo giro di chiave, all’interno di Leroy Merlin è presente una gamma BPC effetto legno in 3 colori consultabile a questo link.

Fascia Medio/Alta: pavimenti per terrazzi prezzi € 60,00 / 90,00 al metro quadrato

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: Rivenditori specializzati, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti

I pavimenti che troviamo in questa fascia sono caratterizzati dall’utilizzo di materiale di qualità superiore nella miscela. Come, ad esempio, materiali plastici in purezza (HDPE PURO) o non riciclati (PVC) ed alternative nella parte naturale dove non si trova più il legno ma solo Bamboo e addirittura LOLLA (la buccia del chicco del Riso… come nel caso del DURO 2.0 di iDecking Revolution). 

Avvertenze: Nonostante stiamo salendo di livello è opportuno ricordare che il cliente è ancora molto “solo” ovvero deve sapere cosa vuole e arrangiarsi per la posa e tutto il resto. Più si sale di livello più è importante capire che il sistema di installazione diventa determinante per la durata del prodotto.

Consigli: Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Optare per tecnologie come iFly, EasyClick e EasyChange in grado di estendere la durata di qualsiasi pavimento!

Fascia Alta (miglior prodotto): pavimenti per terrazzi prezzi € 80/95 al metro quadrato

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
  • Dove Acquistare: Architetti, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti, Rivenditori Specializzati

Siamo arrivati in cima alla “classifica”! Qui non ci sono avvertenze, qui c’è il VERO valore aggiunto che si può dare ad un wpc o a qualsiasi altro prodotto. Ovvero quello del servizio. I prodotti venduti in questa fascia in genere comprendono la cosa più importante di tutte: IL TEMPO! Ovvero, il cliente non pensa quasi a nulla, le aziende sono organizzate per assistenza tecnica in fase di progetto, seguono il progetto fino ad arrivare insieme all’ottimizzazione delle effettive quantità da ordinare. Servizio di supporto e assistenza anche post vendita, legato ovviamente a prodotti che spiccano in qualità. Ma qui, in questa fascia, parlare di qualità non si riferisce solo al prodotto, ma all’intero pacchetto, all’intero servizio che va al di là del semplice commercio.

Particolarità: Generalmente i prodotti appartenenti a questa fascia sono realizzati con tecnologie diverse dagli altri. Il migliore in assoluto si chiama DURO 2.0 e nella sua miscela annovera: Bamboo per la stabilità, Lolla di riso per resistenza all’acqua, HDPE in purezza per la parte plastica ed una pellicola che lo incapsula per aumentare il grado di resistenza ai Raggi UV e alle Macchie! Questo prodotto è certificato ANTI MACCHIA, DI FACILE PULIZIA e riproduce un bellissimo effetto legno spazzolato. Un prodotto che rispetto a tutti gli altri non ha bisogno di MANUTENZIONI STRAORDINARIE! Pensate quanto tempo e soldi risparmieresete per i vostri pavimenti per terrazzi!

Consigli: In questo caso come non mai è necessario optare per sistemi di installazione che non rovinino il prodotto! Sistemi che non hanno bisogno di viti per fissare le doghe alla sottostruttura e che consentono, come nel caso del sistema iFly e EasyChange di smontare/sostituire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione con estrema facilità.

Guarda i nostri prodotti per pavimenti per terrazzi:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Decking DURO 2.0: presentato il migliore tra i pavimenti per esterni

duro20 pavimento composito

Chi cerca pavimenti per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale. iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta il mercato internazionale lanciando l’evoluzione del suo materiale più conosciuto: il DURO 2.0. Un pavimento che oltre a mantenere le più importanti caratteristiche della prima generazione, aggiunge nella sua composizione dei vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:

Composizione decking composito Duro 2.0

duro20 superficieIl decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie pavimento composito Duro 2.0

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

Sistemi di installazione Duro 2.0

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly. Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Guarda i nostri prodotti per DURO 2.0:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Pavimenti per casa al mare, quale scegliere?

I pavimenti per casa al mare devono essere scelti con grande attenzione perché, oltre che belli esteticamente, devono assicurare ottima resistenza a sabbia e sale ed essere facili da pulire.

pavimenti per casa al mare

Quali materiali scegliere per i pavimenti per casa al mare?

  • gres porcellanato;
  • cotto;
  • parquet per esterni o decking

Nonostante gres porcellanato e cotto siano materiali molto diffusi nella scelta della pavimentazione esterna per abitazioni al mare perchè resistenti e di facile manutenzione, decidere di orientarsi su pavimenti tipo decking regala sicuramente un grande senso di eleganza e accoglienza incluse  ottime prestazioni prestazioni tecniche date dagli ultimi materiali innovativi usciti sul mercato.

Pavimenti per casa al mare in composito

Decking DURO 2.0 e Etherno Bamboo

Decking DURO 2.0 e Etherno Bamboo sono le innovative pavimentazioni effetto legno anti macchia e di facile pulizia, ideali per pavimenti per casa al mare, ma soprattutto facili da montare e smontare grazie alla clip iFly. Decking DURO 2.0 è composto da una composizione di buccia del chicco di riso che favorisce ottime performance in zone umide e piovose, e bamboo e polimeri HDPE che aumentano la stabilità della messa a terra delle doghe.

Etherno Bamboo è la pavimentazione per esterni in 100% bamboo carbonized, in combinazione con i sistemi iDecking EasyClick e EasyChange e le sue caratteristiche principali sono quelle di avere ottima resistenza a fuoco e agenti atmosferici, oltre che essere assolutamente inattaccabile da tarli e insetti e i danni da loro provocati. Vediamo nello specifico le caratteristiche dei materiali sopra citati e le peculiarità dei sistemi di montaggio che abbassano drasticamente il bisogno di manutenzione, elemento importantissimo se si parla di un pavimento per una casa al mare:

Decking composito DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly.

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Decking Bamboo Etherno

Un nuovo prodotto sviluppato dal team iDecking Revolution dalle qualità a dir poco straordinarie e perfetto per pavimenti per casa al mare: ETHERNO BAMBOO. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO 

Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).

Per i più attenti del Panorama Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali.

Ma cosa lo rende così speciale come pavimento per casa al mare, hotel e ristoranti?

Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.

Altro particolare da non sottovalutare è che la sua superficie non scheggia, consentendo il calpestio a piedi nudi in tutta tranquillità! ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.

Ma c’è qualcosa di ancor più particolare che rende questo straordinario pavimento UNICO sul mercato: i sistemi di installazione EasyClick ed EasyChange, brevetti internazionali di iDecking Revolution. che ora guarderemo più da vicino:

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Immaginate quale semplicità per la manutenzione dei vostri pavimenti per casa al mare. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento, ideale per pavimenti per casa al mare
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimenti esterni per decking hotel e ristoranti

decking hotel ristoranti

I migliori pavimenti esterni per hotel e ristoranti devono essere una combinazione di bellezza estetica e funzionalità: piacevoli ed accoglienti alla vista, ma soprattutto resistenti. Come scegliere la pavimentazione esterna adatta ad un hotel o ristorante? Di solito la scelta inizia dai seguenti materiali per pavimentazioni per esterno innovative:

  • Decking DURO 2.0
  • Etherno Bamboo: 

Decking DURO 2.0 è un pavimento per esterni innovativo a effetto parquet di legno e composto da buccia del chicco di riso, bamboo e polimeri HDPE, che regalano ottime performance per le pavimentazioni delle zone più umide e piovose, una grande stabilità nella messa a terra, una facile manutenzione e una buona durata nel tempo.

Anche Etherno Bamboo è un pavimento per esterni effetto legno, ma è realizzato in 100% bamboo carbonizzato combinato con i sistemi iDecking EasyClick e EasyChange e assicura a chi lo sceglie ottime prestazioni in termini di resistenza al fuoco e alle intemperie, durata nel tempo e stabilità anche in zone di alto calpestio.

Inoltre grazie alla nuovissima clip a scomparsa iFly, montare e smontare le singole doghe della pavimentazione diventa davvero un'operazione semplice per chiunque.

Pavimenti per hotel o ristorante, cosa scegliere? Vediamo nello specifico le caratteristiche dei materiali sopra citati e le peculiarità dei sistemi di montaggio:

Decking composito DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

Sistemi di installazione DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly.

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Decking Bamboo Etherno

Un nuovo prodotto sviluppato dal team iDecking Revolution dalle qualità a dir poco straordinarie: ETHERNO BAMBOO. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO 

Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).

Per i più attenti del Panorama Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali.

Ma cosa lo rende così speciale come pavimento per hotel e ristoranti?

Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.

Altro particolare da non sottovalutare è che la sua superficie non scheggia, consentendo il calpestio a piedi nudi in tutta tranquillità! ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.

Ma c’è qualcosa di ancor più particolare che rende questo straordinario pavimento UNICO sul mercato: i sistemi di installazione EasyClick ed EasyChange, brevetti internazionali di iDecking Revolution. che ora guarderemo più da vicino:

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimenti per esterni per la casa in montagna

La scelta di un pavimento per esterni in ambiente di montagna non è assolutamente una cosa banale, anzi, nell'arredamento casalingo può dare certamente quel tocco in più ad una casa o ad un giardino. C’è da fare molta attenzione anche agli aspetti tecnici del materiale che in ambiente di montagna deve sicuramente avere caratteristiche di resistenza al gelo, stabile agli sbalzi termici ed un sistema di installazione preferibilmente privo di viti nel caso del decking ad esempio.

pavimenti casa montagna

È possibile approfittare del SuperBonus110 per effettuare anche altri miglioramenti strutturali nella propria abitazione. Nel caso di una casa in montagna diventa ancora più importante scegliere soluzioni che limitino la dispersione del calore nei mesi più freddi e che garantiscano invece nei mesi estivi un ambiente fresco e ventilato senza ricevere però bollette da capogiro. Bastano pochissimi accorgimenti;  prima di tutto la scelta degli infissi adeguati come quelli di Oknoplast Roma Store, leader di questo settore.
Inoltre è bene fare un confronto tra le migliori offerte gas e luce presenti sul mercato e scegliere la più conveniente in base alle proprie esigenze. La scelta del fornitore per le proprie utenze domestiche non è affatto da sottovalutare, sia in caso di subentro sia in caso di voltura o nuovo allaccio

Pavimenti in montagna: Erba, Gres/Cotto o Decking, quale scegliere?

Esistono varie soluzioni per arredare l'esterno di un ambiente in montagna con un pavimento di qualità, molti optano per l'erba (vera o sintetica), che regala quell'aspetto naturale e genuino alla casa, ma a volte tenere pulito e, soprattutto, mantenere in uno stato ottimale l'erba in ambienti di montagna può richiedere molto tempo e denaro. Nel caso del prato vero si rischia inoltre di goderne solo per un periodo ristretto dell’anno.

Anche il Gres Porcellanato o il Cotto possono essere soluzioni più che valide per pavimentare l'esterno di una casa in montagna, ma bisogna fare attenzione a parecchi particolari da non sottovalutare. Questa soluzione è abbastanza semplice da pulire, ma a volte questa pavimentazione, soprattutto nelle giornate calde, mantiene il calore e può scottare i piedi. Anche la scivolosità può essere un fattore negativo di questo tipo di pavimento in quando la superficie tende a ghiacciare creando una lastra scivolosa.

Infine si può sicuramente menzionare il Decking, che rappresenta il trend maggiormente in crescita tra i pavimenti da esterno per le sue qualità intrinseche. La scelta di qualità è molto importante se non si vuole rischiare, a lungo andare di avere un pavimento esterno esteticamente scadente. La cosa più importante da valutare è la stabilità ed il sistema di installazione, che trascende dal tipo di materiale che si vuole usare (legno vero oppure listoni in composito). Infatti una delle qualità di questa soluzione è sicuramente l'ampia scelta dei materiali da posare: si può scegliere una soluzione in composito o per varie tipologie di legno.

Il Decking è stabile e antiscivolo e il montaggio è molto semplice, ed ad oggi, iDecking Revolution è una soluzione davvero innovativa che può davvero dare quel tocco di qualità in più al tuo esterno. Vediamo insieme come si installa un pavimento iDecking Revolution e quali sistemi l’azienda mette a disposizione per gli amanti del Decking:

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimenti esterni per la casa in montagna, che materiale decking scegliere? Prendiamo in esame l’innovativo materiale DURO 2.0 abbinabile ai sistemi di installazione iDecking Revolution sopra citati e vediamone insieme le caratteristiche:

Composizione decking composito DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

pavimenti per esterni duro 2.0

Pavimenti per esterni: la classifica 2021

I pavimenti per esterni sono creati appositamente per garantire una lunga durata nel tempo e resistere alle intemperie, ma non per questo devono risultare meno belli esteticamente rispetto alle pavimentazioni domestiche.

decking 2021

Come scegliere il pavimento per esterni giusto

Le principali caratteristiche che una buona pavimentazione per esterni deve necessariamente avere sono quella di possedere una eccellente resistenza agli sforzi come per esempio il continuo calpestio e una buona reazione ai fattori climatici come sbalzi termici e intemperie quali pioggia, umidità, e salsedine in caso di ambienti marini.

Infatti, se vivi in una zona piuttosto piovosa dovrai orientarti su una pavimentazione esterna con un basso assorbimento idrico, mentre se vivi in montagna dovrai scegliere materiali resistenti al gelo e alle basse temperature in generale.

Attenzione, Pavimenti per Esterni: quello che gli altri non dicono

Nel valutare pavimenti per esterni spesso di commette l’errore di farsi convincere principalmente dalle caratteristiche del materiale scelto! Non è del tutto sbagliato, le caratteristiche della superficie di qualsiasi pavimento sono molto importanti, tuttavia non è l’unico fattore da considerare! Bisogna infatti assicurarsi che anche il metodo d’installazione, ovvero ciò che c’è sotto il pavimento, sia altrettanto buono, proprio per evitare che la superficie regga e che il sotto collassi o addirittura mini la stabilità della pavimentazione scelta! In genere, per chi ama il Decking ad esempio si sconsigliano metodi d’installazione con clip tradizionali o viti in superficie, dato che queste avranno bisogno nel tempo di essere sostituite. Nel caso di pavimenti per esterni incollati, ricordarsi che la colla non deve essere meno buona del materiale! L’installazione infatti è spesso sottovalutata, invece in essa c’è la garanzia della durata della pavimentazione nel tempo.

I pavimenti per esterni migliori

Ogni pavimento per esterno ha le sue caratteristiche ed è bene conoscere quelle dei materiali più utilizzati, così da fare una scelta definitiva e consapevole su quale acquistare:

  • Pavimento Gres porcellanato: molto di moda perché elegante ed estremamente resistente
  • Pavimento Laterizio: molto resistente agli urti e al fuoco e impermeabile ad acqua, olio e grasso;
  • Pavimento Pietra lavica: assolutamente invulnerabile agli sbalzi termici e antiscivolo;
  • Decking DURO 2.0: parquet per esterni antiscivolo, antiscolorimento, ottimo per ambienti umidi e molto stabile, è composto da buccia del chicco di riso, bamboo e polimeri HDPE.
  • Pavimento Cotto: super resistente al gelo e antiscivolo (il dato si riferisce a cotto trattato e di buona qualità… un cotto cheap può sfaldarsi con sbalzi di temperatura)
  • Pavimento Resina: impermeabile e di facile manutenzione, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Decking in bamboo carbonizzato: ottima resistenza alle intemperie, molto stabile e duraturo, il nuovissimo Etherno bamboo è il pavimento per esterni in legno elegante e naturale noto dalla tecnologica combinazione dei sistemi iDecking Easy Click e Easy Change / iFly.

I pavimenti per esterni più duraturi

Fatto l’elenco dei migliori pavimenti per esterni è opportuno aprire una parentesi su quelli che oggi sono meglio performanti per rapporto qualità/prezzo/durata. Vince sicuramente in termini di estetica e di praticità prodotto: il Decking. Il Decking è il termine anglosassone utilizzato per intendere pavimenti per esterni a listoni in legno oppure in materiale composito. Molto popolari per camminamenti, piscine, terrazzi e balconi in ambienti sia pubblici che privati i Decking oggi stanno conquistando il favore di chi desidera design e durata. Attenzione però, non tutti i Decking sono uguali e ancora più attenzione: il sistema di installazione nei pavimenti per esterni decking è davvero fondamentale. 

Prendiamo in esame il Decking DURO 2.0, il miglior prodotto oggi sul mercato perché combina un materiale all’avanguardia con dei sistemi di installazione che ne aumentano la qualità e ne abbassano la manutenzione.

Pavimenti per Esterni: Composizione decking composito DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Pavimento Composito DURO 2.0

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

pavimenti per esterni duro 2.0

Sistemi di installazione DURO 2.0

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly.

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pavimenti per esterni facili da pulire: quali scegliere

Pavimenti per esterni facili da pulire... impossibile? Non con iDecking Revolution e Duro 2.0! Vediamo le soluzioni.

pavimenti per esterni facili da pulire

Nella ricerca di pavimenti per esterni non bisogna commettere l’errore di sottovalutare il fattore pulizia! Un pò come quando si acquista una bella macchina presentata all’interno di un concessionario linda e pinta, sappiamo benissimo che poi va costantemente lavata perché non rimane in quello stato. Ecco, se questo vale per una macchina con la quale si cammina per le strade di campagna e di città, entriamo nell’ordine delle idee che per un pavimento da esterno questo discorso assume un valore ancor maggiore.  Probabilmente abbiamo più dimestichezza con le macchine che con i pavimenti, per cui è facile che, specialmente nel momento dell’acquisto e per mancanza di conoscenza si possa dar meno attenzione al fattore pulizia, dando per scontato che non sia così determinante! Questa considerazione è VITALE prima dell’acquisto di pavimenti per esterni (di qualsiasi tipo) perché è uno di quei fattori che ne decreterà la durata e soprattutto la vostra soddisfazione nel tempo.

I pavimenti per esterni che siano per un balcone, piscina, terrazzo, camminamento sul giardino etc.etc. sono soggetti a molto stress tra cui il calpestio quotidiano, foglie/resina di alberi, barbecue/cibo e ovviamente gli agenti atmosferici. Questi sono tutti fattori che oltre ad influire sulle performance strutturali del pavimento, ne stressano la superficie con macchie non sempre facili da pulire. Purtroppo (fino a poco tempo fa) i migliori pavimenti per esterni che garantissero un alto coefficiente di pulizia non erano molto belli esteticamente. Ci si doveva infatti accontentare del solito grès o di quanto di più plastico esistesse sulla faccia della terra. Per i più sensibili all’argomento pulizia infatti la possibilità di optare per un pavimento a listoni in legno o composito è sempre stato un discorso off limits, o che comunque richiedesse lo scendere a patti con molta cura e attenzioni in più.

iDecking Revolution lancia in occasione del DOMOTEX 2020 il DURO 2.0 il pavimento per esterni a listoni, decking, facile da pulire! Il pavimento ottenuto attraverso un innovativo processo di co-estrusione, conta su una superficie che non lascia assorbire/penetrare alcuna macchia. Tutto questo avviene senza rinunciare al fattore estetico. Infatti la superficie dei pavimenti per esterni DURO 2.0 richiama sia all’occhio che al tatto la bellezza delle doghe di legno spazzolato. 

Disponibile in ben 5 colori: BURMA - TEAK - DENIM - TERRA - HELMUT e assolutamente compatibile con tutto il range di sistemi di installazione iDecking Revulotion che ne garantiscono maggiore durata e versatilità nel tempo (inclusa la possibilità del facile smontaggio), ovvero:

Sistemi di installazione di pavimenti per esterni Duro 2.0

Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione! iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio.

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!! 

Quali sono i vantaggi di EasyClick?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Pedana da giardino, pedane modulari: prezzi e consigli

Pedana da giardino: Sistemi veloci e convenienti

Chi cerca una pedana da giardino o pedane modulari ha generalmente un bisogno “temporaneo”. Possono essere pedane modulari per allestimenti stand fiera, pedane per bar e ristoranti che hanno licenze temporanee (come ad esempio i dehors concessi nel periodo estivo), pedane per lidi e stabilimenti balneari o in generale pedane modulari per allestimenti temporanei.

pedana da giardino e pedane modulari

La pedana da giardino è una porzione di pavimento che connessa ad altre pedane modulari consente di rivestire piccole e grandi superfici in tempi rapidi. Altrettanto rapida deve essere la possibilità di smontarle e stiparle per la nuova stagione. Quindi abbiamo già incontrato 2 caratteristiche FONDAMENTALI quando si è in cerca di una pedana da giardino o di un pavimento temporaneo efficiente: Velocità e Facilità di Montaggio/Smontaggio.

iDecking Revolution ha studiato un sistema che consente di creare pedane modulari con misura personalizzata SENZA RINUNCIARE alla BELLEZZA ESTETICA! Il Sistema EasyClick di iDecking consente infatti di pre-creare le pedane della misura desiderata e connetterle l’una all’altra con una doga semplice da inserire (si installa con un click del piede!!!). La cosa più incredibile è il fatto che togliendo quella doga, le pedane si ri-scollegano e sono pronte per essere stipate fino a nuovo utilizzo! Immaginate quanto questo sia utile nel montaggio della vostra pedana da giardino.

pedane modulari

Non dovendo usare Viti per l’installazione delle doghe alla sottostruttura si ha tra l’altro un coefficiente di USURA fino all’80% in meno rispetto alle classiche pedane modulari o ai pavimenti per esterni che servono per allestimenti temporanei. Vediamo da vicino come funziona il concetto della pedana modulare iDecking:

Una pedana da giardino è un elemento per il quale è opportuno scegliere con cura non solo la parte strutturale, ma anche il materiale giusto che fornisca stabilità, durata nel tempo e bellezza estetica.

Pedana Giardino: come realizzarla

Uno spazio verde davanti case è una fortuna, lo potete valorizzare ulteriormente con una pedana giardino grazie alle innovative soluzioni idecking. Una pedana per il giardino consiste in un piano rialzato rispetto al terreno, per cui una volta decisa l’altezza del piano, si prosegue con l’individuazione della modalità più idonea per effettuare il “rialzo” e tra le più comuni indichiamo:

  • Tufi a Secco 
  • Struttura in legno impregnato
  • Struttura in Metallo
  • Gettata in cemento

Una volta creato il piano rialzato per la Pedana Giardino, si passa alla scelta del suo rivestimento. Il patio o una pedana nel giardino rimanda alle letture romantiche, ai paesaggi esotici, ma fa anche pensare a chissà quali complesse procedure d'installazione. In realtà è tutto molto semplice e immediato utilizzando le nuove tecniche per la realizzazione dei pavimenti per esterni: il decking.

Rivestire una pedana in giardino

La prima valutazione deve riguardare il luogo esatto dove realizzare i pavimenti da esterno, se direttamente sull'erba o su una superficie dura. A seconda della location possiamo utilizzare diverse tipologie di doghe. Per pedane da giardino in cui si necessita di un prodotto che non scolorisce e si pulisce molto facilmente, è consigliabile il Decking DURO 2.0 con delle doghe da 2,2 m che vengono installate su sottostruttura in alluminio.

Per gli amanti dei prodotti naturali invece consigliamo il Decking Etherno Bamboo, dal colore scuro, altissima stabilità, 100% Bamboo Carbonizzato… che però come i meravigliosi legni nobili, tende ad ingrigire e schiarire con il tempo.

Come mettere in posa una pedana in giardino

Le soluzioni iDecking permettono d'installare le doghe (o moduli pre-incastrati) velocemente su una superficie esterna, nel nostro caso una Pedana Giardino, e di poterle sostituire in caso di problemi. I sistemi sono più di uno, e ognuno si presta a un utilizzo adattabile alla superficie. Con il sistema di posa EasyChange e iFly è possibile realizzare un semplice telaio in alluminio dove avvitare le doghe del colore scelto, fino ad assemblare la pedana.

Ancor più immediate sono le soluzioni pedane EasyClick con le quali si possono connettere più moduli con la semplice pressione del piede!

Materiali per pedana da giardino

Ora la domanda sorge spontanea… quali sono i materiali disponibili con il sistema per pedana da giardino e pedane modulari EasyClick?

Nessun limite sui materiali! Il sistema si può infatti avere sia in legno naturale (come IPE ad esempio) oppure con il DURO 2.0 l’innovativo materiale composito ottenuto dalla buccia del chicco del riso, polvere di bamboo e polimeri HDPE. 

Per le pedane modulari, che siano in legno o composito (wpc finto legno), anche se possa sembrare una frase di convenienza, consigliamo di evitare di iniziare la ricerca dal prezzo! Sicuramente è saggio darsi un budget ma ci sono delle considerazioni da fare per capire il valore di ciò che si sta comprando, acquisire consapevolezza su ciò di cui veramente necessito per evitare sconvenienti sorprese. Bandiamo la ricerca su google di prezzi pedane modulari, pedane modulari stock, pedane modulari prezzi e così via. Il prezzo delle pedane modulari può variare dagli 80 ai 100 euro che comprendono tutto il kit di guide in alluminio con le clips pre-montate e le doghe da installarvi sopra. La soluzione è definitiva, la manutenzione strutturale è ridotta quasi a zero… è incredibile il numero di m2 che una equipe di due operai può arrivare a posare in un solo giorno… Oltre 300!

Ad oggi il sistema di pedane modulari EasyClick by iDecking Revolution ha orgogliosamente servito locali pubblici e privati, porti, aeroporti, aree urbane, porti turistici, pavimenti per pontili, spa, hotels, allestimenti per fiere e tantissimi entusiasti studi d’architettura.

Ecco un altro video che spiega l’efficienza di questo sistema:

Pedana Giardino: la bellezza di uno spazio rialzato

Uno spazio verde davanti casa è un valore aggiunto per un'abitazione e può essere arricchito con una pedana giardino, rendendo ancora più unico un sogno potendo apprezzare la bellezza di una pavimentazione esterna rialzata tra le proprie mura. Dal Gazebo al Barbecue, molto i consigli e i trucchi per realizzarla e sfruttarla al meglio. 

Pedana da giardino: legno o composito?

Come tutte le pedane per esterni, dipende dall'utilizzo che se ne fa. Una pedana in legno probabilmente ha un impatto naturale più marcato ma porta con se una forte necessità di attenzioni, manutenzione... insomma bisogna stargli molto appresso nel tempo. Per questo le pedane in legno sono consigliate perlopiù ad uso privato e per chi davvero ama trascorrere tempo a pulire e far manutenzione.

Diverso ad esempio è chi cerca pedane bar! Esatto! Chi ha un'attività commerciale e vuole installare una pedana per bar deve sicuramente optare per qualcosa di ben performante, facile da installare, facile da smontare e soprattutto da pulire! Per questo consigliamo il prodotto DURO 2.0 di nuova generazione, che è un prodotto antimacchia da abbinare al sistema di montaggio EasyChange oppure iFly che ne garantiscono la smontabilità! A dirla proprio tutta, l'attenzione al prodotto antimacchina e facilmente montabile/smontabile è sempre più attenzionato da chi vuole realizzare una pedana da giardino in ambiente privato. Insomma, vige sempre la regola del fare le cose per godersele, e non per diventarne schiavi.

DURO 2.0 Decking Composito per Pedane da Giardino, la nuova generazione dei pavimenti per esterni a listoni!

duro decking compositoLa consapevolezza di tutti i limiti dei classici WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.

Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.

Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!

Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:

Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo

Panorama, bamboo, legno e deck in wpc

Il vasto mondo dei migliori pavimenti per esterni

Scopriamo insieme il Panorama dei nuovi pavimenti in Bamboo e dei decking compositi. In questo campo fitto di insidie e poca conoscenza, una buona informazione può essere l’elemento cardine nella scelta! Non si fa altro che parlare di Decking in legno oppure in composito. Ed impazzano le ricerche che necessitano approfondimenti sul panorama dei: pavimenti in bamboo, pavimenti per esterni, decking composito, wpc, legno per esterno e così via. Questo post vuole essere utile per orientare le vostre scelte e se possibile, sciogliere qualche dubbio prima di fare una scelta sbagliata. 

Bamboo Etherno

panorama bambooUn nuovo prodotto sviluppato dal team iDecking Revolution dalle qualità a dir poco straordinarie: ETHERNO BAMBOO. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO 

Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).

Per i più attenti del Panorama Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali.

Ma cosa lo rende così speciale come pavimento?

Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.

Altro particolare da non sottovalutare è che la sua superficie non scheggia, consentendo il calpestio a piedi nudi in tutta tranquillità! ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.

Ma c’è qualcosa di ancor più particolare che rende questo straordinario pavimento UNICO sul mercato: i sistemi di installazione EasyClick ed EasyChange, brevetti internazionali di iDecking Revolution. che infondo al blog guarderemo più da vicino:

panorama bamboo etherno

Panorama pavimenti in composito WPC - BPC

 Il legno composito normalmente utilizzato a sostituzione del legno naturale per pavimenti da esterni è comunemente chiamato WPC. Con questo acronimo, che letteralmente significa wood polymer composite, vengono riempite pagine e pagine nel panorama della letteratura commerciale che non sempre sono accompagnate da esaustive spiegazioni tecniche.

Ti hanno detto che il legno composito è una ottima soluzione alternativa in materia di pavimenti per esterni? Non è una bugia, ma ci sono cose da sapere… quello che ci interessa è che la scelta che stai per compiere sia consapevole e possa tenere conto di fattori che se trascurati potrebbero riservarti amare sorprese una volta installata la tua pavimentazione. 

WPC - BPC Composito - Cosa Significa?

Partiamo dai comuni Pavimenti in legno composito WPC che si trovano in commercio, range di prezzo dai 50 agli 85 euro al metro quadro (includendo viti e clips per installarli).

Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! I polimeri riciclati sicuramente rappresentano un bel gancio commerciale per chi li spaccia EcoFriendly, ma pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti. Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo.

Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni, i BPC usano invece la segatura di bamboo (un po’ meglio). Rimedio della Nonna, se cade olio, grasso etc.etc. cosa facciamo? ci buttiamo sopra la segatura!!!! Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera.

Cosa Accade quando si monta un pavimento decking composito in WPC e non si sanno queste cose? Le immagini parlano da sole:

panorama pavimenti esterni

Quanto espresso sopra può verificarsi in percentuale più o meno grave a seconda della qualità del materiale e del legno composito che si acquista. Per cui, onde evitare rischi, vi consigliamo di non farvi ammaliare da offerte che scendano sotto il prezzo elencato sopra! Un materiale molto economico, oltre a tutto ciò, tende anche a “sfarinare/sgretolarsi” con il tempo. La cosa importante è saperlo ed essere coscienti di ciò che si sta acquistando per non rimanere delusi dopo

Decking/Pavimenti in Legno Composito: DOGA PIENA O ALVEOLARE (con fori)???

doga alveolareSfatiamo immediatamente il mito di Doga Piena = Migliore e Doga Alveolare = Peggiore. Questo dipende solo ed unicamente dal materiale in cui sono fatte! In un materiale WPC è effettivamente preferibile la doga piena in quanto questi decking in legno composito hanno una struttura più fragile in generale. In questo caso la doga alveolare potrebbe cedere a parità di materiale. C’è un lato negativo da tenere in considerazione, la doga piena ha più massa, quindi si muove molto di più!

Se si tratta invece di un materiale innovativo o semplicemente fatto con PVC vergine (non riciclato) la doga alveolare è preferibile anche rispetto ad un composito WPC con doga piena...

Questo perché i legno composito realizzato così ha una superficie più dura, resistente e meno soggetta a dilatazione!

DURO 2.0, la nuova generazione nel panorama dei pavimenti decking in legno composito!

duro decking compositoLa consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.

Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.

Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!

Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:

Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo

Tutti questi materiali, hanno una cosa straordinaria in comune! Ovvero gli unici e brevettati sistemi di installazione, i migliori nel panorama della posa del decking.

Sistema iDecking EasyClick

EasyClickeasyclick decking è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).

Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!! 

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è un altro sistema iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:

basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

Quali sono i vantaggi di EasyChange?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Meno rischi di errore nel montaggio
  • Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione

Shield Decking in italiano si chiama SKUDO!

Cosa c’è da sapere del nuovo shield decking in legno composito con brevetto italiano!

skudo idecking

skudo sezione

Si chiama Skudo ed è il nuovissimo ultra resistente shield decking in legno composito che si monta con gli innovativi brevetti Italiani iDecking Revolution! Shield in inglese significa per l’appunto “Scudo” e con tale nome vengono classificate le doghe di decking in legno composito incapsulate da un resistente strato protettivo tutto intorno.

Questo strato, che presenta una gradevole finitura legno naturale in superficie, è un vero e proprio Skudo a migliorare protezione e resistenza della vostra pavimentazione da esterno. Le peculiarità di questo fantastico materiale vanno interamente a favore della praticità in quanto, grazie allo strato protettivo, si pulisce con molta facilità e ritarda i segni del tempo rispetto ai più comuni legni naturali e compositi.

Skudo coniuga perfettamente tutti i vantaggi del legno composito alla bellezza del legno naturale garantendo una superficie altamente resistente nel tempo, facile da pulire e cromaticamente stabile negli anni.

Un composito in legno-plastica incapsulato e dotato di uno SKUDO che permetterà ad ogni cliente privato, pubblico, bar, ristorante, terrazza, balcone, piscina, pontile di godersi l’acquisto senza ulteriori pensieri!

Ora tenetevi forte, perché arriva il vero punto di forza del Decking SKUDO : il sistema di installazione ! Grazie alla tecnologia EasyChange brevettata da iDecking Revolution ogni doga di SKUDO può essere smontata singolarmente in qualsiasi punto del pavimento per esterno! La pavimentazione in SKUDO diventa totalmente ispezionabile e smontabile… si possono togliere delle doghe con grande facilità per passare dei corrugati e semplicemente per sostituire una parte danneggiata senza dover smontare tutto!

Sistema iDecking EasyChange

EasyChange è la tecnologia iDecking che permette, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:

basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange diminuiscono drasticamente ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCHANGE?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio

Pavimenti per Esterni: legno o Composito? A voi la scelta

Nel campo dei pavimenti per esterni non si fa altro che parlare di Decking in legno oppure in composito. Ed impazzano le ricerche che necessitano approfondimenti su: pavimenti per esterni, decking composito, wpc, legno per esterno e così via. Questo post vuole essere utile per orientare le vostre scelte e se possibile, sciogliere qualche dubbio prima di fare una scelta sbagliata. 

pavimenti per esterni legno composito

Pavimenti per Esterni in Legno

Qualora volessimo un pavimento in legno, la prima considerazione da fare è quella di scegliere un legno nobile e stabile, come IPE o TEAK ad esempio. Non sono legni economici, ma sappiamo che stiamo investendo sulla longevità del prodotto! Non è di certo meraviglioso fare l’installazione di un bel pavimento e ritrovarselo dopo poche settimane più simile ad una pista da rally!

Altro fattore importante è quello dell’installazione. Specialmente se siamo in presenza di legni che si muovono parecchio è necessario optare per un sistema senza viti/chiodi (che sarebbero comunque strappati dai movimenti del legno… è solo una questione di tempo).

Il legno è magico, ed il suo calore è assolutamente irreplicabile attraverso altri materiali. Bisogna solo fare attenzione a quale scegliere e come montarlo, perché anche dopo le sue lavorazioni, il legno continua a vivere e muoversi. La manutenzione di cui necessità ha fini sia strutturali per i movimenti che estetici per l’ossidazione. Mentre per i primi bisogna fare molta attenzione, per i secondi invece va a gusto (c’è chi ama l’effetto country del pavimento ingrigito e chi invece vuole tenerlo sempre del giusto tono di colore).

Pavimenti per Esterni in legno Composito (wpc)

pavimenti per esterni compositoPer quanto riguarda i pavimenti per esterni compositi, comunemente chiamati WPC (wood polymer composite) si apre un capitolo molto delicato... bisogna conoscere, altrimenti si rischia di cadere nella trappola di chi millanta il: non si macchia, zero manutenzione... tutte fesserie. O meglio... queste affermazioni richiedono un’argomentazione ed analisi più profonda.comuni Pavimenti WPC in commercio, range di prezzo dai 50 agli 85 euro al metro quadro (includendo viti e clips per installarli). Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: Buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti.

Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo. Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera.

Cosa Accade quando si monta un pavimento decking composito in WPC e non si sanno queste cose? Le immagini parlano da sole:

  doghe legno acqua

Che sia il legno o in composito, fate si che il vostro pavimento sia frutto di uno studio approfondito... non solo va all’esterno, ci si deve anche camminare sopra! E’ essenziale che sia di ottima fattura e che l’installazione sia impeccabile. L’ultima rivoluzione in ambito di installazioni senza viti/chiodi innovative si chiama iDecking Revolution che ha brevettato due interessantissimi sistemi:

Sistema EasyClick e EasyChange by iDecking Revolution: ZERO VITI, SEMPLICE E VELOCISSIMO DA MONTARE!

DURO 2.0 Composite, la nuova generazione dei pavimenti decking in legno composito!

duro decking compositoLa consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.

Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.

Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!

Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:

Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo

Il DURO fa parte di una rivoluzione Decking che parte dai sistemi di installazione con il quale è disponibile: SistemaiDecking Revolution: ZERO VITI, SEMPLICE E VELOCISSIMO DA MONTARE!

EasyClick

easyclick it ideckingIL DURO SI INSTALLA CON I PIEDI! EasyClick il sistema concepito per una posta SUPER VELOCE e molto resistente, a beneficio della durabilità del lavoro.

EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema di decking EasyClick materiali innovativi com DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) .

Con il sistema EasyClick il decking non è mai stato così veloce: 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

EasyChange

IL DURO E’ SMONTABILE E RIMOVIBILE!!! EasyChange è il sistema concepito per essere 100% smontabile e ispezionabile! Ogni doga all’interno della pavimentazione può essere infatti rimossa e sostituita a piacimento.

EasyChange è un altro sistema iDecking che rivoluziona il concetto di decking. Permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale.

Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. EasyChange consente non solo una riduzione dei costi del decking, ma permette di realizzare pavimenti per esterno, rivestimenti per esterno etc. con assoluta precisione, senza sforzo e con la certezza di poter effetuare riparazioni e manutenzioni del vostro decking con estrema facilità

iDecking offre per il sistema di decking EasyChange materiali innovativi come DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) e SKUDO il nuovo materiale composito incapsulato e co-estruso anti macchia. 

E’ evidente che iDecking è un’azienda nata per offrire delle SOLUZIONI più che semplici prodotti che già si trovano sul mercato.

Legno Composito: consigli su pavimenti per esterni in composito

Il legno composito normalmente utilizzato a sostituzione del legno naturale per pavimenti da esterni è comunemente chiamato WPC. Con questo acronimo, che letteralmente significa wood polymer composite, vengono riempite pagine e pagine di letteratura commerciale che non sempre sono accompagnate da esaustive spiegazioni tecniche. Ti hanno detto che il legno composito è una ottima soluzione alternativa in materia di pavimenti per esterni? Non è una bugia, ma ci sono cose da sapere… quello che ci interessa è che la scelta che stai per compiere sia consapevole e possa tenere conto di fattori che se trascurati potrebbero riservarti amare sorprese una volta installata la tua pavimentazione.

legno composito

Decking in legno naturale o legno composito?

La scelta di un pavimento in legno per esterni necessita di approfondimenti per capire, rispetto alle proprie esigenze, quale sia il miglior prodotto. Qualora volessimo un pavimento in legno, la prima considerazione da fare è quella di scegliere dei legni per esterni nobili e stabili, come IPE o TEAK ad esempio. Non sono legni economici, ma sappiamo che stiamo investendo sulla longevità del prodotto! Non è di certo meraviglioso fare l’installazione di un bel pavimento e ritrovarselo dopo poche settimane più simile ad una pista da rally!

Altro fattore importante è quello dell’installazione. Specialmente se siamo in presenza di legno per esterni che si muovono parecchio è necessario optare per un sistema senza viti/chiodi (che sarebbero comunque strappati dai movimenti del legno... è solo una questione di tempo). Il legno è magico, ed il suo calore è assolutamente irreplicabile attraverso altri materiali. Bisogna solo fare attenzione a quale scegliere e come montarlo, perché anche dopo le sue lavorazioni, il legno per esterni stando a contatto con gli agenti atmosferici continua a vivere e muoversi. La manutenzione di cui necessità ha fini sia strutturali per i movimenti che estetici per l’ossidazione. Mentre per i primi bisogna fare molta attenzione, per i secondi invece va a gusto (c’è chi ama l’effetto country del pavimento ingrigito e chi invece vuole tenerlo sempre del giusto tono di colore).

Legno Composito - Cosa Significa?

Partiamo dai comuni Pavimenti in legno composito WPC che si trovano in commercio, range di prezzo dai 50 agli 85 euro al metro quadro (includendo viti e clips per installarli).

Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! I polimeri riciclati sicuramente rappresentano un bel gancio commerciale per chi li spaccia EcoFriendly, ma pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti. Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo.

Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni, i BPC usano invece la segatura di bamboo (un po’ meglio). Rimedio della Nonna, se cade olio, grasso etc.etc. cosa facciamo? ci buttiamo sopra la segatura!!!! Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera.

Quanto espresso sopra può verificarsi in percentuale più o meno grave a seconda della qualità del materiale e del legno composito che si acquista. Per cui, onde evitare rischi, vi consigliamo di non farvi ammaliare da offerte che scendano sotto il prezzo elencato sopra! Un materiale molto economico, oltre a tutto ciò, tende anche a “sfarinare/sgretolarsi” con il tempo. La cosa importante è saperlo ed essere coscienti di ciò che si sta acquistando per non rimanere delusi dopo.

Che sia naturale o composito, il legno per esterni è tra le più belle soluzioni da adottare per pavimentare qualsiasi area. L'effetto delle doghe installate in lunghezza non è infatti paragonabile ad alcuna pietra/piastrella. Il sostantivo oggi in voga per definire una pavimentazione in legno da esterno è Decking. Chi cerca decking in legno composito sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale. iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta il mercato internazionale lanciando l’evoluzione del suo materiale più conosciuto: il DURO 2.0. Un decking composito che oltre a mantenere le più importanti caratteristiche della prima generazione, aggiunge nella sua composizione dei vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:

Decking/Pavimenti in Legno Composito: DOGA PIENA O ALVEOLARE (con fori)???

wpc pieno o alveolare

Sfatiamo immediatamente il mito di Doga Piena = Migliore e Doga Alveolare = Peggiore. Questo dipende solo ed unicamente dal materiale in cui sono fatte! In un materiale WPC è effettivamente preferibile la doga piena in quanto questi decking compositi hanno una struttura più fragile in generale. In questo caso la doga alveolare potrebbe cedere a parità di materiale. C’è un lato negativo da tenere in considerazione, la doga piena dei listoni per esterni ha più massa, quindi si muove molto di più qualora si trattasse di un materiale poco stabile sarebbe una tragedia! Se si tratta invece di un materiale innovativo e stabilizzato si può optare serenamente sia per una doga piena che alveolare. Indichiamo a proposito il materiale DURO 2.0 per la doga piena, sicuramente il migliore oggi in commercio. E l'innovativo materiale KIARO per la doga alveolare (versione alleggerita del Duro 2.0).

Costi e prezzi legno composito

Si può dividere il mercato del legno composito in circa 4 fasce principali. Vediamo di seguito quali sono queste diverse fasce e quali caratteristiche hanno.

Legno composito Fascia Bassa: € 29,00 / 39,00 al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 65/75%
  • Percentuale Materiali Plastici 20/30 %

Dove Acquistare: solitamente stock / outlet online come rimanenze di magazzino

Quando si sceglie un legno composito di scarsa qualità bisogna essere consapevoli del fatto che durerà poco: si tratta infatti di un prodotto fragile e poco resistente con tendenze a forti dilatazioni e movimenti. Nel momento in cui ci sono carichi su di un punto, come ad esempio una sedia, il legno composito tende a spaccarsi.

Legno composito Fascia Media: € 39,00 / 55,00 al metro quadrato

  • Percentuale Wood - Legno - Segatura 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %

Dove Acquistare: Grande Distribuzione come ad esempio Leroy Merlin / Punti Brico / Rivenditori

Si sale di livello e quindi ciò che conta non è più solo la composizione del materiale, ma, a parità di prezzo, iniziano ad entrare in gioco i sistemi di montaggio! Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Ma dopo tratteremo ampiamente di quali siano i sistemi di montaggio del WPC migliori.

Legno composito Fascia Medio/Alta: € 60,00 / 90,00 al metro quadrato

Qui troviamo pavimenti in legno composito caratterizzati dall’utilizzo di materiale di qualità superiore nella miscela, come ad esempio materiali plastici in purezza (HDPE PURO) o non riciclati (PVC) ed alternative nella parte naturale dove non si trova più il legno ma solo Bamboo e addirittura LOLLA (la buccia del chicco del Riso… come nel caso del DURO 2.0 di iDecking Revolution).

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %

Dove Acquistare: Rivenditori specializzati, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti

Legno composito Fascia Alta (miglior prodotto): € 80/95 al metro quadrato

Qui non ci sono avvertenze, qui c’è il VERO valore aggiunto che si può dare ad un legno composito o a qualsiasi altro prodotto. Ovvero quello del servizio. I prodotti venduti in questa fascia in genere comprendono la cosa più importante di tutte: IL TEMPO! Ovvero, il cliente non pensa quasi a nulla, le aziende sono organizzate per assistenza tecnica in fase di progetto, seguono il progetto fino ad arrivare insieme all’ottimizzazione delle effettive quantità da ordinare. Servizio di supporto e assistenza anche post vendita, legato ovviamente a prodotti che spiccano in qualità.

  • Percentuale Materiali Naturali 50/60%
  • Percentuale Materiali Plastici 35/45 %

Dove Acquistare: Architetti, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti, Rivenditori Specializzati

DURO Composite, la nuova generazione dei pavimenti decking in legno composito 2.0!

duro decking compositoLa consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.

Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.

Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!

Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:

Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo

Il migliore legno composito per i pavimenti per esterni

legno composito wpcChi cerca pavimenti per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale. iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta il mercato internazionale lanciando l’evoluzione del suo materiale più conosciuto: il DURO 2.0. Un pavimento che oltre a mantenere le più importanti caratteristiche della prima generazione, aggiunge nella sua composizione dei vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme.

Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno in legno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Colo performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un legno composito per pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Sistemi di installazione decking del legno composito

EasyClick

easyclick it ideckingIL DURO SI INSTALLA CON I PIEDI! EasyClick il sistema concepito per una posta SUPER VELOCE e molto resistente, a beneficio della durabilità del lavoro.

EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution, compreso il legno composito, con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema di decking EasyClick materiali innovativi com DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) . Con il sistema EasyClick il decking non è mai stato così veloce: 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!

EasyChange

IL DURO E’ SMONTABILE E RIMOVIBILE!!! EasyChange è il sistema concepito per essere 100% smontabile e ispezionabile! Ogni doga all’interno della pavimentazione può essere infatti rimossa e sostituita a piacimento.

EasyChangeeasychange 2018 è un altro sistema iDecking che rivoluziona il concetto di decking. Permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga (in legno o legno composito) in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale.

Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

EasyChange consente non solo una riduzione dei costi del decking, ma permette di realizzare pavimenti per esterno, rivestimenti per esterno etc. con assoluta precisione, senza sforzo e con la certezza di poter effetuare riparazioni e manutenzioni del vostro decking con estrema facilità

iDecking offre per il sistema di decking EasyClick materiali innovativi come DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) e SKUDO il nuovo materiale composito incapsulato e co-estruso anti macchia. 

E’ evidente che iDecking è un’azienda nata per offrire delle SOLUZIONI più che semplici prodotti che già si trovano sul mercato.

Cladding, Facciate e Pareti Ventilate: rivestimenti per esterni

Cladding e facciate ventilate: ora basta un semplice click!

Cladding facciate ventilate

Oggi si parla di Cladding e Facciate ventilate, il termine anglofono utilizzato per indicare i rivestimenti su superficie verticale. Siamo dunque nel campo delle facciate e pareti ventilate sia in ambito pubblico che privato. Molti studi di architettura stanno pian piano pronunciando il loro “goodbye” alle pareti rasate con l’intenzione di orientarsi proprio sul cladding e dare alla facciata degli edifici un tocco di personalità strutturale che vada oltre la scelta del solito colore sparato. Dopotutto ci si è resi conto che per quanto si possa progettare un interno che faccia invidia anche alla casa di Mark Zuckerberg, il primo impatto che si ha è quello con le facciate esterne, che non deve assolutamente essere da meno!

Per questo motivo si è iniziato a tornare alla cara e vecchia pietra a vista, meravigliosa quanto laboriosa, che soddisfa a pieno le esigenze di emergere dallo standard con l’unico contro di rappresentare una soluzione idonea a progetti molto tradizionali dallo stile country. La soluzione per rivestire degli edifici più moderni e ancor meglio ammodernare quelli tradizionali (magari mischiando proprio dei pezzi di superficie in convivio con la pietra) sono le doghe in composito per facciate e pareti ventilate ovvero il Cladding!

1 replace the wood with cladding 160

Da oggi è possibile rivestire ogni superficie verticale (Cladding, Facciate, Parete Ventilate, Muri) con un sistema molto più sicuro e veloce di qualsiasi altra maniera tradizionale. Come? Basta un semplice click per installare cladding e pareti ventilate! iDecking Revolution ha sviluppato una versione del proprio brevetto EasyClick per soddisfare la grande richiesta che il settore progettazione e costruzioni avanza in termini di Cladding (riferimento inglese che intende il rivestimento in verticale).

Cladding, Facciate e Pareti VentilateIn realtà, essendo il sistema più che intuitivo, non c’è molto da scrivere. Basta fissare le guide in alluminio (che vengono consegnate già provviste di clips in nylon posizionate alla corretta distanza l’una dall’altra) alle pareti desiderate ed iniziare ad incastrare le doghe in modo facile e veloce.

Per quanto riguarda il materiale delle doghe per Cladding e facciate ventilate, è stato scelto il DURO by iDecking Revolution. Un materiale ottenuto da uno scarto dell’agricoltura: LA LOLLA, ovvero la buccia del chicco del riso. Materiale riciclabile e dall’ottima stabilità! Le doghe sono disponibili in due diverse sezioni: larghezza 140mm e 160mm entrambe senza spazio di fuga tra l’una e l’altra (come al contrario è necessario sul Decking per il deflusso dell'acqua).

Tra le caratteristiche di questo materiale c’è la certificazione di resistenza al fuoco in classe B1 ed il test di Riflessione Solare eseguito dall’istituto Giordano, in quanto la resistenza ai raggi UV è uno dei fattori da tenere in considerazione quando si progetta la facciata di qualsiasi edificio.

Il sistema consente una ventilazione naturale in quanto crea una camera d’aria di circa 2 cm tra la doga ed il muro dell’edificio consentendo un’installazione delle facciate ventilate e cladding in tempi record!

Come scegliere la migliore pavimentazione per piscina

La pavimentazione per piscina: consigli per il migliore pavimento per piscine esterne

pavimentazione per piscina

La pavimentazione per piscina, come del resto la piscina stessa, rappresenta da sempre la quintessenza del relax domestico. Un bene di lusso (non tanto per i costi, quanto per il sempre poco tempo che si ha per godersela) che fa sognare momenti di qualità individuale e conviviale! Arriva il momento dell’anno in cui dopo aver violentato google con ricerche del tipo: prezzi piscine, piscine a sfioro, piscine senza permessi e chi più ne ha più ne metta… ECCOLA! Trovata e comprata!

Poi arriva la SORPRESONA! Come per incanto si rivela intorno alla piscina un ambiente di cui non immaginavamo l’esistenza! Eh, certo, non è che acquisto una piscina, e la posiziono in mezzo al nulla! Ed eccoci ancora una volta alle prese con le duemila ricerche di: arredamenti per piscine, arredo piscina, lettini per piscina e così via… Ma c’è un aspetto importantissimo, da non tralasciare, che ha una funzione sia d’arredamento che soprattutto strutturale, si tratta della pavimentazione per piscina, del pavimento per piscine esterne.

Sia per il il perimetro, che per la pavimentazione per piscina del solarium, la scelta dei materiali è molto ampia e va considerato ovviamente lo stile da usare ed i materiali per la pavimentazione in modo da armonizzare il tutto allo stile dell’abitazione e a quello generale della piscina. Ci sono tre tipologie di pavimenti per piscine e di pavimentazione per pisicna che si possono prendere in considerazione, ovvero:

1. Pavimentazione per piscina naturale: Erba

La cosa più ovvia e naturale, nel caso in cui stiamo parlando di una piscina interrata, un semplice scavo e dove finisce il bordo della piscina inizia la magia del prato naturale. Non ci sono particolari contro indicazioni, tuttavia bisogna tener conto di due fattori fondamentali: il primo è la probabilità più alta di sporcizia in acqua dove terra e erba (specialmente al momento del taglio) possono in effetti svolacchiarsene dentro la piscina con estrema facilità, il secondo è la manutenzione del prato stesso, che va tenuto un gioiello. Detto questo, camminare a piedi nudi su un soffice manto erboso non può che essere un gran piacere.

pavimentazione per piscine2. Pavimentazione per piscina originale: Cotto / Grès Porcellanato 

Tra i pavimenti per piscine più utilizzati, con le finiture più fantasiose dalla pietra al legno. Molto semplici da pulire ma senza un briciolo di carattere… Spieghiamoci meglio, a meno che non si metta un cotto tradizionale (che va trattato a più non posso per mantenerlo bello e vivo) le soluzioni in Grès risultano davvero fredde e anonime. Per non parlare di quanto “non fredde” siano queste pavimentazioni quando arriva mezzogiorno! Detto questo, a patto che si possa passare sopra ognuno di questi nei, c’è la questione scivolosità… nella pietra, cotto e grès bisogna essere MOOOOOOLTO cauti quando sono bagnati, specialmente se si tratta di piscine frequentati da bimbi vivaci, le cadute sono all’ordine del secondo! Ricordate che tutto questo serve sempre per ragionare prima di comprare, se siamo informati bene, poi l’acquisto non si tramuterà mai in una spiacevole sorpresa!

3. Pavimentazione per piscina naturale ed originale: Decking (legno o wpc composito)

Il decking rappresenta ad oggi il trend più in crescita di tutti nei pavimenti per pavimento per piscine esterne! L’effetto dei listoni posati come nel ponte di una bella barca sta conquistando architetti, alberghi e ville di tutto il mondo. Anche qui si deve però scegliere bene, altrimenti si rischia che il pavimento risulti bello per circa 1 giorno dal montaggio per poi riservare spiacevoli sorprese. La cosa più importante del Decking è la stabilità, questa è data dal materiale scelto e da come è posato! Se si ama il legno, preferire un legno esotico come IPE, Teak oppure il nuovo BAMBOO Etherno (di colore molto scuro, ma stabilissimo).

Sicuramente da scartare tutti i legni di conifera, più morbidi e inclini alla torsione e movimenti. Sempre più strada si fanno anche i pavimenti decking in composito (anche detto WPC). In questo caso la scelta deve ricadere su un composito che non spacchi o sfarini nel tempo… il DURO 2.0 composite ad esempio è idro repellente per natura, stabile e soprattutto ANTIMACCHIA E ANTI SCOLORIMENTO! Per quanto riguarda i sistemi di installazione, la stabilità è data dalla struttura sulla quale si montano le doghe e se queste ultime sono montate ad incastro o con delle viti! Cerchiamo di evitare le viti il più possibile, in quanto è solo una questione di tempo e poi vanno stagione dopo stagione rimpiazzate (la vite tende a perdere una bella percentuale di tenuta ogni anno a seconda del calpestio e dell’ambiente in cui è montata). Per questo esistono dei sistemi innovativi che vi presentiamo in fondo a questo post.

Pavimento per piscine esterne: dove cercare?

Ogni pavimentazione per piscina va scelta in base ad una caratteristica primaria: deve essere antiscivolo! Poi si può cercare un po’ ovunque. La cosa importante è quindi assicurarsi che la pavimentazione per piscina sia certificata. Tra i migliori materiali in commercio che nascono già con caratteristica antimacchia c’è il DURO 2.0 Decking di iDecking Revolution senza dubbio il composito con le migliori garanzie in termini di pavimentazione per piscina.

DURO 2.0, la nuova generazione dei pavimenti per piscina decking in legno composito antimacchia e antiscolorimento!

duro decking compositoLa consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.

Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.

Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!

Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:

Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo

Pavimentazione per piscina: quanto spendere?

Ricordate che avete acquistato una piscina e ciò che ci mettete intorno come pavimentazione altrettanto importante, specialmente in termini di sicurezza! La Pavimentazione per piscina economica è infatti da escludere a priori per via della manutenzione e qualità / robustezza necessarie ad una pavimentazione che è in stretto contatto con l’acqua!

Le migliori soluzioni e consigli per scegliere la giusta pavimentazione per piscina

Chi acquista una piscina dovrebbe essersi accorto che per compiere l’opera è opportuno curarne ogni aspetto collaterale… primi tra tutto, la pavimentazione per piscina! Purtroppo a questa verità ci si arriva sempre in modo sbagliato, o meglio, pensando che basti acquistare una piscina e che poi intorno ci si possa “arrangiare”! SBAGLIATO ! Per cui dopo ricerche del tipo: prezzi piscine, piscine a sfioro, piscine senza permessi, pavimenti per piscina e chi più ne ha più ne metta… ECCOLA! Trovata e comprata!

Sistemi decking per pavimentazione per piscina

Sistema iDecking EasyClick per piscina

EasyClick easyclick it ideckingè il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!! 

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Sistema iDecking EasyChange per piscina

EasyChangeeasychange decking è un altro sistema iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:

basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale. Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCHANGE?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio

Il nostro consiglio per la pavimentazione per piscina

Dopo aver esaminato le varie soluzioni disponibili è arrivato il nostro turno di premiare la migliore pavimentazione per piscina! Senza dubbi, vince il nuovissimo decking DURO 2.0, pavimentazione per piscina che unisce al miglior livello di bellezza estetica, tutte quelle performances strutturali alle quali non si può fare a meno intorno a qualsiasi piscina. Il Duro 2.0 è una pavimentazione per piscina anti-macchia, facile da installare, facile da pulire, non scolorisce ed in grado di una ottima stabilità! Disponibile in 5 diversi colori: Burma - Teak - Helmut - Terra - Denim.

Guarda i nostri prodotti per pavimentazione per piscina:

EasyChange per pavimentazione esterna

easychange pavimentazione per piscina

Sistema decking smontabile che permette di rimuovere e reinserire ogni singola doga.

Scopri di più

EasyClick per pavimentazione esterna

easyclick pavimentazione per piscina

Sistema decking montabile con i piedi : facile veloce e stabile nel tempo! 

Scopri di più

Etherno Bamboo per pavimentazione esterna

bamboo pavimentazione per piscina

ETHERNO: il nuovo decking 100% realizzato in Bamboo Carbonized, 

Scopri di più

Duro 2.0, composito per pavimentazione esterna

duro20 pavimentazione per piscina

DURO 2.0 è il materiale composito di altissima qualità sviluppato da iDecking Revolution.

Scopri di più

Legno IPE - cose da sapere prima di scegliere il decking ipe

ipe

Caratteristiche del legno per decking ipe per esterni

Quello del Decking (parquet per esterni) è un campo in grande crescita. Una crescita molto più veloce rispetto alla conoscenza che la gente ha del settore… C’è chi impiega energie per trasmettere questa conoscenza, e chi invece si approfitta dell’ignoranza (intesa come mancanza di conoscenza) per vendere. Nell’ambito dei pavimenti per esterni, non esiste prodotto più a rischio del Decking, sia per chi lo vende che per chi lo compra senza alcune competenze fondamentali.

Uno dei legni più comuni utilizzati per il decking è l’IPE. Si tratta di un legno bellissimo, proveniente maggiormente dal Brasile (forse qualcosa anche dalla Bolivia ma si parla di una percentuale bassissima) il cui primo fruitore mondiale, sono gli USA. 

Le lunghezze “standard” che vengono importate nel mercato Italiano ed Europeo sono tre: 90 cm - 120 cm - 180 cm e lo spessore più comune di 20 mm (si trova anche più spesso). Qui avviene il primo elemento di confusione, ovvero, chi vi parla di IPE di misure diverse da queste, non vi sta vendendo IPE. Già queste tre misure rappresentano “lo scarto” degli USA in quanto lunghezze più grandi sono ad uso degli Stati Uniti e non sono importate in Italia. In più dovrete fare tanta attenzione all’acquisto. Un buon legno di IPE può costare tra i 70 e gli 80 euro al metro quadro (solo le doghe). Pagarlo questo prezzo significa non avere spiacevoli sorprese in quanto, trovarlo a meno, può significare avere dei stock non selezionati dove dentro c’è di tutto. A quel prezzo invece significa che un’azienda l’ha preso da un importatore ed ha già svolto un processo di selezione e lavorazione!

Avete capito bene! Lavorazione… perché quanto le doghe arrivano all’importatore, prendendo ad esempio la larghezza 90mm, non sono precise, possono infatti essere 92 mm / 93 mm / 79 mm. E così anche le altre larghezze… l’azienda scarta quelle non idonee e ritaglia tutto alla stessa misura in modo tale da non dare scarti e permettere un lavoro preciso! Attenzione a quelle sapientemente scartate… perché l’IPE è di norma un legno molto stabile, ma se non si conosce e si utilizzasse per sbaglio una doga “particolarmente nervosa” beh quella sarebbe in grado di alzare anche un muro!

Poi il prezzo, mettiamo che stiamo pagando 70 euro al metro quadrato per un decking di IPE, ma ci hanno informato che a questo vanno aggiunte viti in acciaio inox e una sottostruttura in legno o metallo e che tutto questo può SIGNIFICAMENTE alzare il prezzo finale? Molta attenzione quindi quando vi danno un prezzo a chiedere se si riferisce alle sole doghe oppure a tutto il necessario per installarle!

Il fatto che sia stabile non significa che non voglia manutenzione! Qua magari è più una questione di gusto dato che per ossidazione anche l’IPE (come il TEAK) diventa grigio… ci piace? Dovremmo essere accorti ad oliarlo anche più volte durante una stagione, specialmente in ambienti vicino al mare, dove consigliamo per altro di aumentare lo spessore delle doghe almeno a 25mm!

Per andare sul sicuro, senza rinunciare alla bellezza del decking in IPE, consigliamo un'alternativa dalle caratteristiche molto più stabili. Ovvero l'Etherno Bamboo finitura IPE by iDecking Revolution. Scopriamone insieme qualcosa in più.

Decking Etherno Bamboo finitura legno IPE

Un’ottima alternativa al decking IPE è il nuovo decking ETHERNO BAMBOO by iDecking Revolution. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro e prodotto con finitura legno IPE !!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto agli sbalzi di temperatura. 

Il Bamboo, classificato come erba, cresce molto più in fretta del legno IPE ed è tra le risorse più abbondanti nel pianeta. Segreti e controllati processi di compressione e carbonizzazione conferiscono a questo decking, 100% naturale, elevate performance in termini di resistenza, stabilità e durata. 

Un segreto processo di “carbonizzazione” gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! 

decking ipe legno

ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.

Per i più attenti all’aspetto Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali. Il Decking Etherno Bamboo finitura IPE è compatibile di serie con gli innovativi sistemi di installazione iDecking Revolution: EasyChange - iFly e EasyClick.

iDecking clip iFly

iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.

La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:

Quali sono i vantaggi della clip iFly?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Incremento della resistenza nel tempo
  • Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
  • Non si arrugginisce
  • Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura

Sistema iDecking EasyClick

EasyClick easyclick it ideckingè il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!! 

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?

  • Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio
  • Zero stress fisico
  • Zero ristagni d’acqua
  • Incremento esponenziale della resistenza totale
  • Sistema auto-allineante

Sistema iDecking EasyChange

EasyChangeeasychange decking è un altro sistema iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:

basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale. Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.

QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCHANGE?

  • Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
  • Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
  • Incremento della resistenza
  • Zero viti, colla o clips tradizionali
  • Zero rischi di errore nel montaggio