il decking si può fare, ma… bisogna saper scegliere!
Il Decking rappresenta ciò che in Italiano potremmo avventurarci a chiamare parquet da esterni. Il fascino delle doghe in legno (o composito) come pavimentazione su una terrazza, intorno alla piscina o come rivestimento di un muro, non si mette in discussione. Come tutti i prodotti, il mercato offre una scelta molto ampia, dove però, la mancanza di conoscenza può risultare fatale per la riuscita del lavoro e quindi anche per il portafogli.
Dove e cosa guardare se la mia esigenza è quella di installare un bel decking su una superficie pubblica?
Luogo Pubblico = Alto Calpestio!
Poco importa che si tratti della terrazza di un bar in aeroporto, della camminata lungomare, della piscina di un hotel o il pavimento per un ristorante. La prima garanzia che vogliamo dal nostro decking per luoghi pubblici è che abbia una struttura forte e longeva. Per questo ci sentiamo di consigliare un materiale composito che si chiama DURO ottenuto dalla buccia del chicco del riso e PVC in purezza. Rispetto agli altri Decking compositi garantisce una superficie che non si spacca e non sfarina nel tempo, anche su installazioni ad altissimo intensità di transito. Sul legno abbiamo delle riserve, che pur essendo il RE indiscusso, in termini di praticità, la sua bellezza ci dà anche diversi punti di svantaggio, che vedremo tra due secondi.
Certificazioni
Che il decking che state scegliendo sia Certificato e testato! Per un luogo pubblico sono almeno due le certificazioni INDISPENSABILI per stare davvero tranquilli. La certificazione Antiscivolo! Il parquet da esterno in DURO è l’unico certificato antiscivolo anche sulla superficie lisca (non rigata). Nel legno ad esempio, per raggiungere lo stesso coefficiente di certificazione bisogna intanto selezionare un legno fresato antiscivolo (con le righe in superficie) e passargli una speciale vernice che aumenti questa proprietà (cosa che poi entrerà a far parte delle manutenzioni stagionali). Altra certificazione molto importante è quella di reazione al Fuoco! Il Duro composite è certificato al fuoco in classe B1 - auto estinguente! Dato che con il legno il fuoco ci si accende che è una bellezza, anche in questo caso dovremmo prevedere l’applicazione di una vernice che renda la superficie ignifuga.
Sistemi di montaggio decking
Se l’esigenza è quella di avere la manutenzione strutturale più possibile vicina allo zero, allora il primo nemico da debellare sono le viti! Cerchiamo di scongiurare quanto più si possa, il decking le cui doghe si montano con le viti (sia da sopra che con le classiche clip a scomparsa). La vite è solo una questione di tempo… e… cede! Questo tempo viene ridotto al minimo se l’area è sottoposta ad alta intensità di stress come nel caso di un luogo pubblico. Optare quindi per un sistema che non preveda l’uso di viti per collegare le doghe di decking alla loro sottostruttura! Vediamone un paio:
Sistema iDecking EasyClick
EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClickannullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto.
iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK ?
Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
Zero viti, colla o clips tradizionali
Zero rischi di errore nel montaggio
Zero stress fisico
Zero ristagni d’acqua
Incremento esponenziale della resistenza totale
Sistema auto-allineante
Sistema iDecking EasyChange
EasyChange è un altro sistema iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:
basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale. Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCHANGE?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
Incremento della resistenza
Zero viti, colla o clips tradizionali
Zero rischi di errore nel montaggio
Considerazioni Finali sul decking nei luoghi pubblici
Ovviamente quanto espresso sopra, ritenuto indispensabile nel caso di pavimenti per esterni in luoghi pubblici, è validissimo anche per l’uso privato. In questo ultimo caso la longevità della pavimentazione sarà garantita per più anni! Se siete stati così impavidi da riuscire a leggere fin qui, vi regaliamo uno strumento fantastico! Abbiamo raccolto in una pagina dedicata ai professionisti, tutte le informazioni, test, certificazioni, librerie cad dei sistemi e materiali iDecking Revolution che vi consentiranno di progettare il vostro prossimo lavoro con molta più semplicità e grande gratificazione da parte del cliente, eccolo qua: https://www.idecksystems.com/area-tecnica/decking-area-professionisti
Parquet per esterni: consigli su pavimenti in legno per esterni
Tutto quello che c'è da sapere sul parquet per esterni e i pavimenti in legno per esterni: decking, materiali, messa in posa, manutenzione
Parquet per esterni: consigli utili e fregature da evitare!
Il parquet per esterni inizia a prendere sempre più piede in uso sia pubblico che privato. I pavimenti in legno per esterni sono conosciuti anche con il nome di Decking trova le sue applicazioni più ideali come bordo piscina, pavimenti per terrazze, rivestimento pareti, passerelle e piattaforme dove si vuole ricreare il bellissimo effetto del “ponte nave”. Aziende, architetti e clienti stanno rispondendo con entusiasmo all’acquisto del parquet per esterno. Tuttavia ci sono delle cose da sapere per fare in modo che tale entusiasmo non si trasformi presto in delusione. Ecco quindi qualche consiglio utile da sapere prima dell’acquisto del decking e godersi quindi al 100% il proprio parquet per esterni.
Il parquet, e i pavimenti in legno per esterni in generale, per tanto tempo sono stati considerati una pavimentazione adatta solo ali ambienti eleganti e raffinati. Non è più così! Oggi grazie ai nuovi materiali e ai sistemi di messa in posa (decking) di nuova generazione, possiamo avere parquet per esterni duraturi e belli da vedere, dando un tocco di glamour ai vostri ambienti esterni.
Parquet per esterni: perché sceglierlo
Una delle tendenze più in voga oggi è la posa del parquet per esterni nelle aree di accesso alle abitazioni. La scelta dei pavimenti per esterni non può basarsi solo su una valutazione estetica, deve valutare le sollecitazioni che dovrà subire: pressioni meccaniche e quelle generate dagli agenti atmosferici come pioggia, caldo, freddo, neve e gelate.
Ogni posa necessità di una tipologia di materiale differente. I balconi possono essere realizzati con materiali che curano maggiormente l'estetica rispetto a quello utilizzato sui viali, dove le pressioni esercitate dalle persone sono ingenti. Altro discorso si deve fare per il bordo piscina, dove l'umidità è importante e i pavimenti in legno per esterni devono essere pensati per resistere a tale ingerenza.
Parquet Per Esterni: Migliori Utilizzi
Non ci dimentichiamo che il parquet per esterni è una messa in posa che esige l'intervento di professionisti e installatori esperti. Prima di pensare ai materiali, occorre valutare attentamente il luogo dove allocare le doghe. L’utilizzo dei pavimenti in legno per esterni dipende molto dalla location: un viale immerso nell'erba, o il bordo piscina hanno esigenze diverse rispetto a un terrazzo o a un balcone.
I migliori dispositivi da utilizzare
I materiali che si prestano a un perfetto utilizzo nella posa di un parquet sono quelli che utilizzano il decking: doghe realizzati in diverse varianti cromatiche che vanno installate direttamente sopra le superfici lisce già esistenti grazie a delle basi in alluminio. Il Decking DURO 2.0 ha un utilizzo versatile, molto indicato sui pavimenti e i terrazzi, si può installare anche vicino alle piscine, con una composizione che assembla la polvere del bambù e lo rende stabile sulle sconnessioni del terreno, con una buona elasticità e aderenza sul bordo acqua.
I migliori utilizzi dei parquet per esterni
Il sistema idecking revolution per pavimenti in legno per esterni ha numerosi vantaggi:
è versatile;
si presta a utilizzi en plein air: piscine, viali, terrazze, prati e ballatoi;
è facile da allocare e da sostituire in caso di danneggiamento, isolando una sola doga.
Le doghe si possono allocare e smontare in caso di danneggiamento, grazie a una struttura in alluminio si inseriscono tra due clips, bloccate con una chiave nel sistema EasyChange. Si può optare anche per i sistemi di posa iFly a scomparsa, o con l'EasyClick dove la doga è inserita con una semplice pressione.
Il Materiale per il parquet per esterni
Qualora siate affezionati al fascino del legno, vi consigliamo di vertere la scelta su legni più stabili possibile! Generalmente le essenze più indicate per il parquet per esterni sono: IPE, TEAK (più costoso), ANGELIM (più economico), IROKO. Evitate legni teneri/conifere come pino o abete. Se proprio non riuscite a farne a meno, potremmo consigliare di aumentarne lo spessore (almeno 35mm) e che siano legni termotrattati… nonostante questo palliativo, sconsigliamo vivamente l’utilizzo di questi legni in quanto molto più inclini al movimento e torsione.
Uno dei pavimenti per esterno più usati è idecking revolution, pavimento realizzato in listoni da 2,2 m con misure variabili con le quali coprire i necessari metri quadrati.
Un altro esempio è il Decking DURO 2.0, molto adatto per balconi e terrazzi E' un pavimento in decking (pavimenti in legno composto da listoni), molto veloce da montare. Il Duro 2.0 è realizzato con polvere di bambù utile ad aumentare la stabilità delle doghe.Il parquet per esterni è facile da montare grazie ai sistemi di posa EasyChange, iFly ed EasyClick. I sistemi permettono di rimuovere e reinserire la doga in ogni momento o punto della pavimentazione, utilizzando una chiave e senza viti o colle.
Da qualche anno sono entrati in scena anche i parquet in composito, anche nominati WPC. Attenzione a chi millanta l’assenza di MANUTENZIONE !!! Questo non esiste per nessun materiale… ma lo vedremo più avanti.
Attenzioni strutturali per il parquet per esterni
Le attenzioni strutturali per il parquet per esteerni da prendere in considerazione in caso di interesse al WPC / Decking Composito devono assolutamente tener conto della composizione. Solitamente questi materiali sono composti da una parte Plastica ed una Naturale. Attenzione al MIX ! Per la parte plastica dovete sapere che i parquet per esterni fatti in PVC puro sono molto più stabili rispetto a quelli composti da plastica riciclata (PE - HDPE… che non sarebbero altro che bicchieri di carta e bottigliette riciclate) con i quali si corre il rischio, se non sono fatti con la giusta formula, di incorrere in torsioni, spaccature e sfarinamento nel tempo. Attenzione anche alla parte naturale… molti usano la “farina di legno” che a casa nostra si chiama Segatura! Ecco, ricordate che la segatura assorbe l’umidità che è una bellezza! Quindi vertete il più possibile su quelli la cui parte naturale è Bamboo (anche detti BPC) oppure ancora meglio sulla LOLLA (buccia del chicco del riso) con la quale viene prodotto il composito che si chiama DURO da iDecking Revolution.
Il migliore legno composito per parquet per esterni
Chi cerca parquet per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale. iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta il mercato internazionale lanciando l’evoluzione del suo materiale più conosciuto: il DURO 2.0. Un pavimento che oltre a mantenere le più importanti caratteristiche della prima generazione, aggiunge nella sua composizione dei vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:
Parquet per esterni e pavimenti in legno per esterni: il trend del momento
Il decking, ovvero i parquet per esterni, attualmente sta vivendo un periodo di crescita del trend rispetto a molti altri tipi di rivestimenti per esterno. Nella scelta dei pavimenti per esterno i fattori di durabilità e stabilità sono essenziali, ecco perché è essenziale scegliere dei materiali che stanno spopolando grazie al rapporto qualità prezzo che offrono. Tra questi vi è sicuramente l’etherno bamboo, che con la sua colorazione scura e stabile è ideale per fare da contrasto al bordo piscina e che garantiscono ottima stabilità. Per la piscina è anche consigliato il duro composite 2.0, che grazie alla cosiddetta buccia di riso non solo ha caratteristiche idrofobe ma è anche anti-scivolo. Ma ciò che fa salire questi parquet da esterno tra gli hot trend del momento nel mondo della pavimentazione sono anche i sistemi di posa, veloci e garantiti per lungo tempo.
Tra questi vi è la tecnica denominata EasyChange, in cui le doge del pavimento possono essere smontate e rimontate ogni qual volta si presenti un problema, direttamente dal proprietario dell’immobile, senza ricorre a tecnici per la manutenzione. Questo avviene grazie ad una chiave speciale, che sostituisce trapano ed ogni altro strumento, ovviamente garantendo sempre una stabilità eccellente. Il sistema di posa Easy Click, invece, è stato brevettato in modo così efficace da riuscire a far pavimentare ben 100 mq in sole 8 ore. Con questo sistema il tutto viene installato utilizzando la pressione del piede e un supporto in alluminio che si adatta ad ogni dilatazione e ad ogni pressione atmosferica. Infine, il sistema iFly consente di posare una pavimentazione utilizzando clip denominate proprio iFly. Queste consentono di smontare le doge con la semplice torsione di una chiave in modo da velocizzare l’installazione ma rendere anche più facile la manutenzione.
Composizione decking composito Duro 2.0
Il decking DURO 2.0 è un parquet per esterni composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:
LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento
Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.
Antimacchia e Colo performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!
Parquet per esterni: Manutenzione
La pavimentazione in una area esterna della casa, come un bordo piscina o un gazebo è ciò che unisce eleganza e praticità alla casa. Ecco perché molti scelgono di posare dei parquet da esterni anche se spesso vengono trattenuti dalle preoccupazioni sulla manutenzione e sulla scelta del materiale. Innanzi tutto bisogna dire che tra i materiali in commercio per le pavimentazioni il legno per esterni molti puntano su l’etherno bamboo, che con la sua colorazione scura e stabile è ideale per fare da contrasto al bordo piscina o in un ambiente coperto da una tettoia. Per la piscina è anche consigliato il duro composite 2.0, che grazie alla cosiddetta buccia di riso non solo ha caratteristiche idrofobe ma è anche anti-scivolo quindi perfetto per far giocare e correre i bambini in completa sicurezza.
Tecniche nuove e brevettate del decking consentono di fare manutenzione ai pavimenti in legno per esterni senza dover chiamare esperti esterni, quindi risparmiando sia sul tempo di attesa che sul denaro. Uno di questi metodi è l’Easy Change, in cui le doge del pavimento possono essere smontate e rimontate ogni qual volta si presenti un problema, direttamente dal proprietario dell’immobile, in modo da controllare la stabilità del materiale e, nel raro caso in cui queste siano danneggiate, sostituirle in pochissimo tempo. Altro sistema per la manutenzione fai da te è il sistema iFly consente di posare una pavimentazione utilizzando dei perni denominati proprio iFly. Questi consentono di smontare le doge con la semplice torsione di una chiave in modo da velocizzare l’installazione ma rendere anche più facile la manutenzione. Quindi, come si può capire, grazie all’innovazione tecnologica tutto sta diventando più semplice e veloce, dal sistema di posa Easy Click che consente di pavimentare ben 100 mq in sole 8 ore utilizzando semplicemente la pressione del piede, alla manutenzione e sostituzione con Easy Change e iFly.
Parquet Per Esterni: La scelta migliore, ma attenzione ai sistemi di montaggio! Leggi qui se vuoi andare sul sicuro!
Molti clienti, tra privati ed aziende, che intendono installare un’unità di rivestimento su spazi aperti come balconi, giardini o piscine, fanno ricadere la scelta su parquet per esterni. La scelta del materiale è molto importante non solo per una scelta di stile ma anche perché bisogna studiare le caratteristiche dell’ambiente su cui si andrà a posare un determinato materiale. Ad esempio l’etherno bamboo ha una colorazione scura rendendolo ideale per fare da contrasto con elementi esterni chiari ma bisogna tener presente che non ha un buon rapport0 con l’acqua: quindi è bene utilizzarlo per balconi o giardini ma non come pavimentazione per bordo piscina. Al contrario il Duro composite 2.0 grazie alla cosiddetta buccia di riso non solo ha caratteristiche idrofobe ma è anche anti-scivolo quindi perfetto per far correre i bambini in sicurezza.
Le grandi sorprese Design Week 2018 arrivano dal mondo dell'outdoor
Sarà un 2018 ricco di sorprendenti novità nell’ambito del Fuorisalone durante la Design Week Milano 2018. Un evento che continua a proporre, di anno in anno, tecnologie, concepts ed installazioni che da sempre invitano ogni visitatore ad un coinvolgimento da protagonista.
Come nel caso del nuovo District che nasce a Citylife per proporre un’esperienza 2.0 nel mistico mondo dell’outdoor! Alte le aspettative sull’evento IN-OUT, WELLBEING IN OUTDOOR il progetto firmato dallo Studio Rotella (by Fabio Rotella) che integra in uno spazio futuristico: arredo, fitness, automotive, strutture, decking e pavimenti per esterni. Forte il filo conduttore che lega i brands coinvolti sotto il tetto della SOSTENIBILITÀ!
L’esposizione si svilupperà nel contesto urbano di Citylife occupando la zona di piazza Tre Torri in sinergia con il Citylife Shopping District e tra le rivelazioni più attese dell’evento c’è la presenza dei pavimenti per esterni iDecking Revolution. Un brand italiano che ha brevettato rivoluzionari sistemi di installazione per il decking che stanno conquistando gioia e fiducia di architetti in tutto il mondo, oltre ad un nuovissimo materiale composito: il DURO fatto con la buccia dei chicchi del riso! Esattamente, avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura viene prodotto un pavimento per esterno dalle performance eccezionali!
“La nostra idea di wellbeing – dice l’architetto Fabio Rotella - è riferita allo star bene all’aria aperta attraverso arredi ed elementi progettati per vivere all’esterno in armonia con la natura proponendo nuove prospettive di bellezza. Design, arte, food, eventi e talk.”
IN-OUT Wellbeing in outdoor. Un progetto per la Milano Design Week di Promoest Studio Rotella e Sergio Rossi.
Decking è la parola internazionale che definisce pavimenti per esterni in doghe di legno o, più recentemente, materiale composito. Inizia a dilagare come una moda tra gli studi di Architettura, Hotel, Ristoranti, Stabilimenti Balneari, Aeroporti, Aree Urbane, Pubbliche e Private, ma siamo sicuri di sapere ALMENO ciò che serve sapere per conoscere ciò che stiamo per acquistare?
Per questo abbiamo deciso di REGALARE questa simpatica Guida sui Pavimenti per Esterni Decking, scaricabile con un semplice Click. Una prima lettura vi consentirà innanzitutto di:
orientarvi e capire quali sono le particolarità e le problematiche legate al Decking
ricevere tutti gli strumenti di valutazione necessari a risolvere tali problematiche
con il GUADAGNO di spendere i vostri soldi SCONGIURANDO la frase che terrorizza ogni rimpianto: “ah… se lo avessi saputo prima”!
Ecco… Scaricate la guida e… SAPPIATELO PRIMA ;-)
La conoscenza vi consentirà in fatti di vivere e far vivere il vostro decking / pavimento per esterni nel miglior modo possibile, ovvero senza inaspettate sorprese!
Tra i capitoli fondamentali della guida sul decking c’è:
Metodi di Installazione decking / pavimenti per esterni
Analisi e panorama sui metodi di installazione: cosa offre il mercato, quali sono i metodi classici in comparazione a quelli più recenti / innovativi.
WPC / Composito
Non tutti sanno che… cosa da sapere e miti da sfatare sulle pavimentazioni in materiale composito (wpc - bpc - duro)
Legno o Composito?
L’eterno dilemma… scopriamo insieme pro e contro per non avere sorprese!
Quanto mi costi?
Prezzo al metro quadro? Illusione o verità? Perché è rischioso valutare il prezzo del decking / pavimenti per esterni in modo approssimativo… scopriamo insieme da cosa è composto e come valutare al meglio la spesa che stiamo per fare.
Ravaioli Legnami è nata come piccola falegnameria di profili e battiscopa ed è diventata oggi una delle aziende di riferimento del mondo delle pavimentazioni e dei rivestimenti in legno per uso esterno, con 30 anni di esperienza alle spalle e un brand riconosciuto in tutta Italia e parte dell’Europa.
Ravaioli produce e fornisce legno per pavimentazioni in giardini, terrazzi e bordi piscina, rivestimenti, frangisole e particolari applicazioni su progetto. L’azienda offre un vero e proprio servizio, che parte dalla selezione e trasformazione del materiale fino all’assistenza post-vendita, avvalendosi di tecnici qualificati e operando in conformità con le direttive di rispetto ambientale e di provenienza del materiale utilizzato.
Grazie alla continua ricerca e innovazione, Ravaioli Legnami è in grado di offrire soluzioni di posa moderne ed intelligenti, tra le quali spicca il sistema iDecking Easyclick che l’azienda utilizza ormai da quattro anni sia con materiale composito come il Duro, sia con il proprio legno massello, che riesce a profilare per fare in modo che possa essere utilizzato sui listelli con clip in nylon pre-assemblate caratteristici del sistema.
Ravaioli offre una vasta gamma di legni come ad esempio Ipè, Teak e Garapa che possono essere installati con il sistema Easyclick, ma è in grado di fornire altresì materiali compositi come Duro e WPC, per poter soddisfare ogni tipo di esigenza. Il sistema Easyclick rappresenta una svolta nell’installazione di una pavimentazione o di un rivestimento grazie a diversi plus come: tempi di realizzazione ridotti, facilità posa, possibilità di mettere in squadro l’intera area in maniera semplice e precisa nonché la possibilità di creare botole ispezionabili o pedane pre-assemblate e rimovibili.
Tutte queste caratteristiche portano notevoli vantaggi sia ai posatori, soprattutto in grandi cantieri e opere ma anche in piccole situazioni, sia al consumatore finale che vede ridotte le tempistiche di realizzazione e può contare su un prodotto stabile e di altissima qualità. Se cercate qualità, innovazione e competenza Ravaioli Legnami e iDeck con il sistema Easyclick sono la scelta giusta!
WPC prezzi, in questo articolo cerchiamo di analizzare tutti i parametri che possono influenzarli.. Ma cosa significa WPC? Per chi non lo sapesse l’acronimo WPC significa WOOD PLASTIC COMPOSITE e definisce i pavimenti prodotti attraverso un processo di riciclo di diversi materiali, in questo caso, Wood (legno/segatura) Plasitc (plastica e derivati). Ciò che determina la qualità di un prodotto composito WPC in termini di resistenza, stabilità e durata sono le PERCENTUALI di Legno e Plastica che compongono il WPC. Ad esempio per i materiali più scadenti sarà maggiore la percentuale di legno (segatura) rispetto a quella della componente plastica e additivi per la stabilizzazione del colore. Esatto, quella percentuale determina con quanta velocità il vostro decking wpc cambierà colore (scolorirà - fading Factor). Eh già, all’inizio i prodotti sembrano tutti uguali e tutti belli ma poi, come nel caso della prima fascia di prezzo, le doghe di wpc si scoloriscono, diventano più tenere con tendenze a sgretolarsi.
WPC prezzi: quando parliamo di wpc prezzi ci riferiamo al costo del decking, che sia in legno o wpc (legno composito), è una tipologia di pavimento che va sempre più di moda e sono molte le ricerche che si fanno per capire quale soluzione sia la migliore da considerare. WPC prezzi: come partire nel valutare la spesa e il costo del proprio pavimento decking (in legno o wpc)? Anche se può sembrare una frase fatta, evitiamo di iniziare la ricerca dal prezzo! O meglio, è buono e saggio darsi un budget, ma il prezzo del decking è qualcosa di costruito sulla base di fattori dei quali sarebbe bene aver conoscenza per evitare inattese e non sempre così convenienti sorprese! Quindi facciamoci il favore di non andare sul motore di ricerca ed iniziare con: wpc prezzi, prezzo wpc, prezzo wpc al metro, prezzo pavimenti in legno, costo decking e così via! Il prezzo dei pavimenti per esterni è dato da tre fattori fondamentali:
Il materiale che si vuole usare,
il sistema di installazione,
il luogo specifico di installazione.
WPC: prezzi per fascia
Si può dividere il mercato del WPC in circa 4 fasce di prezzo principali. Di seguito e a solo scopo orientativo riportiamo i risultati dell’analisi svolta.
Fascia Bassa: WPC prezzi € 35/49 (+ IVA) al metro quadrato
Percentuale Wood - Legno - Segatura 65/75%
Percentuale Materiali Plastici 20/30 %
Dove Acquistare: solitamente stock / outlet online come rimanenze di magazzino
Avvertenze: acquistare consapevoli del fatto che è un prodotto che durerà poco e che solitamente prevede responsabilità e rischio tutti a carico del cliente. Nessun servizio post vendita. Come sottolineato nelle premesse, trattasi di un prodotto fragile e poco resistente con tendenze a forti dilatazioni e movimenti. Nel momento in cui ci sono carichi puntiformi, come una sedia ad esempio, il prodotto tende a spaccarsi.
Consigli: se potete, non buttate soldi inutilmente ;-)
Fascia Media: WPC prezzi € 50/69 (+ IVA) al metro quadrato
Percentuale Wood - Legno - Segatura 50/60%
Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
Dove Acquistare: GDO Grande Distribuzione come ad esempio Leroy Merlin / Punti Brico / Rivenditori
Avvertenze: in questa fascia va fatta una distinzione molto particolare, perché si sale di livello e cambia anche la composizione del materiale. Nonostante ci si riferisca ad ogni pavimento composito con l’acronimo WPC, in questa fascia entrano in gioco i pavimenti in BPC (Bamboo Plastic Composite) dove la componente Naturale è polvere di Bamboo. Questa miscela è da preferire, in quanto il Bamboo rispetto al Legno è molto più resistente all’umidità e molto più stabile.
Consigli: Da qui in poi, a parità prezzo, iniziano ad entrare in gioco i sistemi di montaggio! Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Se si vuole acquistare un ottimo pavimento BPC con tecnologia iFly, ovvero la tecnologia che permette di sostituire/smontare ogni doga ovunque nel pavimento con un solo giro di chiave, all’interno di Leroy Merlin è presente una gamma BPC effetto legno in 3 colori consultabile a questo link: https://www.leroymerlin.it/catalogo/listone-da-esterno-bpc-ifly-in-composito-grigio-antracite-l-220-x-h-14.6-cm-sp-21-mm-82391232-p
Fascia Medio/Alta: WPC prezzi € 70/99 (+ IVA) al metro quadrato
I pavimenti che troviamo in questa fascia sono caratterizzati dall’utilizzo di materiale di qualità superiore nella miscela. Come ad esempio materiali plastici in purezza (HDPE PURO) o non riciclati (PVC) ed alternative nella parte naturale dove non si trova più il legno ma solo Bamboo e addirittura LOLLA (la buccia del chicco del Riso… come nel caso del DURO 2.0 di iDecking Revolution).
Percentuale Materiali Naturali 50/60%
Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
Dove Acquistare: Rivenditori specializzati, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti
Avvertenze: Nonostante stiamo salendo di livello è opportuno ricordare che il cliente è ancora molto “solo” ovvero deve sapere cosa vuole e arrangiarsi per la posa e tutto il resto. Più si sale di livello più è importante capire che il sistema di installazione diventa determinante per la durata del prodotto.
Consigli: Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Optare per tecnologie come iFly, EasyClick e EasyChange in grado di estendere la durata di qualsiasi pavimento!
Fascia Alta (miglior prodotto): WPC prezzi € 100/140 (+ IVA) al metro quadrato
Siamo arrivati in cima alla “classifica”! Qui non ci sono avvertenze, qui c’è il VERO valore aggiunto che si può dare ad un wpc o a qualsiasi altro prodotto. Ovvero quello del servizio. I prodotti venduti in questa fascia in genere comprendono la cosa più importante di tutte: IL TEMPO! Ovvero, il cliente non pensa quasi a nulla, le aziende sono organizzate per assistenza tecnica in fase di progetto, seguono il progetto fino ad arrivare insieme all’ottimizzazione delle effettive quantità da ordinare. Servizio di supporto e assistenza anche post vendita, legato ovviamente a prodotti che spiccano in qualità. Ma qui, in questa fascia, parlare di qualità non si riferisce solo al prodotto, ma all’intero pacchetto, all’intero servizio che va al di là del semplice commercio.
Percentuale Materiali Naturali 50/60%
Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
Particolarità: Generalmente i prodotti appartenenti a questa fascia sono realizzati con tecnologie diverse dagli altri. Il migliore in assoluto si chiama DURO 2.0 e nella sua miscela annovera: Bamboo per la stabilità, Lolla di riso per resistenza all’acqua, HDPE in purezza per la parte plastica ed una pellicola che lo incapsula per aumentare il grado di resistenza ai Raggi UV e alle Macchie! Questo prodotto è certificato ANTI MACCHIA, DI FACILE PULIZIA e riproduce un bellissimo effetto legno spazzolato. Un prodotto che rispetto a tutti gli altri non ha bisogno di MANUTENZIONI STRAORDINARIE!
Dove Acquistare: Architetti, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti, Rivenditori Specializzati
Consigli: In questo caso come non mai è necessario optare per sistemi di installazione che non rovinino il prodotto! Sistemi che non hanno bisogno di viti per fissare le doghe alla sottostruttura e che consentono, come nel caso del sistema iFly e EasyChange di smontare/sostituire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione con estrema facilità.
Mettiamo adesso a confronto un paio di esempi su come scegliere il WPC anche in base al prezzo:
WPC prezzi: alcuni esempi
WPC prezzi, esempio 1
Faccio la mia ricerca basata sul costo cercando proprio wpc prezzi e trovo il prezzo di un wpc, magari a stock, molto allettante! Perfetto. Finché magari non scopro che per le dimensioni e l'irregolarità dell'area che devo rivestire (gradini, curve, spigoli, tagli), la lunghezza di queste doghe apparentemente convenienti non si ottimizzi bene alle dimensioni del lavoro... significa che dovrò acquistare molto più materiale di quello effettivamente necessario al lavoro ed avere un sacco di scarto. Questo discorso, a prescindere dalla qualità del prodotto, aumenta il prezzo... ed iniziamo ad allontanarci dalla convinzione di aver risparmiato, anzi, potremmo addirittura scoprire che con gli stessi soldi avremmo acquistato e fatto il lavoro con un prodotto migliore!!! Quindi sempre considerare il proprio caso...!
Poi c'è il sistema di installazione... se prevedo un sistema con viti e clips tradizionali, che si stia montando Decking d'oro o di ferro, il prezzo sempre quello rimane ed incide sul costo al m2 anche nel tempo, perché qualcuno dovrebbe dirci che la manutenzione strutturale non è meno importante di quella estetica... quindi ci troviamo con le nostre belle viti e tavole in wpc o legno o qualsiasi composito da cambiare di tanto in tanto... Del quale siamo ancora conviti di aver risparmiato? L'esatto contrario! Abbiamo speso troppo per qualcosa che vale meno di ciò che pensiamo. Per dirla alla paesana, ci è costata più la sella del cavallo!
WPC prezzi: esempio 2
Prendo consapevolezza dell'area che devo rivestire, e lo pongo il centro della mia attenzione! So benissimo quindi che tipo di lunghezze di doga usare in modo tale da ridurre lo scarto al minimo! Scelgo un sistema di installazione che sia più rapido e che abbatta i costi di manodopera! Facendo queste due considerazioni mi sono già creato un margine sul prezzo, davvero consistente !!!! Ora posso anche cercare wpc prezzi e in base a ciò che trovo, decidere se utilizzare questo margine per aumentare la qualità del prodotto, oppure per risparmiare realmente, senza sorprese e senza illusioni!
A proposito, cosa offre la tecnologia moderna in aiuto a quanto sopra???
Sistemi di installazione WPC
Sistema iDecking EasyChange
EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Grazie a questi vantaggi, cercare wpc prezzi nell'intenzione di risparmio è sicuramente un fattore da prendere in considerazione. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
WPC prezzi: quali sono i vantaggi di EasyChange?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
Incremento della resistenza nel tempo
Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
Meno rischi di errore nel montaggio
Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione
iDecking clip iFly
iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.
La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman dove l'offerta su wpc prezzi è vastissima:
WPC prezzi: quali sono i vantaggi della clip iFly?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Incremento della resistenza nel tempo
Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
Non si arrugginisce
Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura
Sistema iDecking EasyClick
EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
Wpc prezzi: QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?
Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
Zero viti, colla o clips tradizionali
Zero rischi di errore nel montaggio
Zero stress fisico
Zero ristagni d’acqua
Incremento esponenziale della resistenza totale
Sistema auto-allineante
Decking Stabilimenti Balneari, Lidi, Ristoranti sulla spiaggia
Tutto ciò che c’è da sapere per scegliere il giusto pavimento da esterno al mare
Decking stabilimenti balneari: pochi conoscono i grandi sforzi che i gestori di uno stabilimento balneare, un lido, un ristorante sul mare devono fare ogni anno per farci passeggiare su decking o pavimenti da esterno stabili! Un lavoraccio… c’è chi si è rassegnato ed ogni anno smonta e rimonta utilizzando i vecchi sistemi e chi peggio ancora è costretto a ricomprare sistematicamente nuovo materiale per via della deteriorazione subita. Cosa c’è da sapere per scegliere la migliore soluzione?
Basta fare attenzione a TRE PUNTI fondamentali prima di scegliere e sia voi che i vostri clienti saranno in grado di godersi un ambiente meraviglioso senza troppi sforzi fisici e soprattutto economici:
MATERIALE
SISTEMA DI INSTALLAZIONE
MANUTENZIONE
Il materiale per il giusto decking
La primissima cosa è quella di orientarsi sul giusto materiale. Infatti non tutti i materiali da esterno durano a lungo sulla spiaggia, ma questo non deve scoraggiarci, basta solo essere coscienti di ciò che si acquista.
LEGNO: Il legno si sà che è materia viva ed ha delle importanti reazioni al clima, specialmente quello marittimo. Qualora volessimo adornare il nostro locale con un bel decking in legno facciamo attenzione a scegliere un legno STABILE e STAGIONATO. Purtroppo sono pochi i legni che fanno parte di questo range e sono anche molto costosi, stiamo parlando di Decking IPE e TEAK. Utilizzati anche in Nautica per altro. Scegliendo uno di questi legni sappiamo già di aver investito su un pavimento stabile e che nel tempo come materiale ci darà pochi problemi. Di contro abbiamo una manutenzione estetica da eseguire almeno a inizio e fine di ogni stagione. ALTAMENTE SCONSIGLIATI invece essenze di conifera come PINO e ABETE.
COMPOSITO: Il miglior composito che c’è sul mercato e dà il massimo della garanzia al mare si chiama DURO 2.0, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: LOLLA DI RISO (buccia del chicco del riso) + Bamboo + Polimeri. Avete capito bene, lolla di riso, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per stabilimenti balnerari e attività sul mare dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile!
Chi cerca pavimenti resistenti al mare, per stabilimenti, ristoranti e attività balneari sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di decking (termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito a listoni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale. iDecking Revolution, brand noto per portare innovazione nel mondo del decking, stupisce ancora una volta il mercato internazionale lanciando l’evoluzione del suo materiale più conosciuto: il DURO 2.0. Un pavimento che oltre a mantenere le più importanti caratteristiche della prima generazione, aggiunge nella sua composizione dei vantaggi davvero straordinari, vediamoli insieme:
Composizione decking composito Duro 2.0
Il decking DURO 2.0 è un pavimento per esterno composito ottenuto per estrusione e composto dai seguenti materiali:
LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento
Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.
Pavimento per stabilimenti balneari Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fatturi più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!
Superficie pavimento composito Duro 2.0
Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto del legno spazzolato. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.
Ecco alcune realizzazioni dove è stato usato il DURO 2.0:
Blog - Results from #24
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Duro 2.0
Sistemi di installazione Duro 2.0
Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly. Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!
Sistema iDecking EasyChange
EasyChange è un sistema di installazione iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
Quali sono i vantaggi di EasyChange?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
Incremento della resistenza nel tempo
Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
Meno rischi di errore nel montaggio
Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione
iDecking clip iFly
iDecking presenta la Clip più innovativa di tutti i tempi: iFly! Molto più della solita clip a scomparsa per pavimenti da esterno. iFly si installa con la massima semplicità consentendo ad ogni singola doga di essere montata e smontata in qualsiasi punto della pavimentazione!i iFly è la clip che può essere installata su ogni materiale (composito wpc, legno, metallo) con tutti i vantaggi del premiato sistema iDecking EasyChange.
La Clip iFly rende il tuo deck totalmente smontabile e ispezionabile! Il Sistema è ormai diventato uno standard internazionale, adottato e commercializzato anche dalle più grandi insegne della GDO come Leroy Merlin e Bricoman ad esempio:
Quali sono i vantaggi della clip iFly?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Incremento della resistenza nel tempo
Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
Non si arrugginisce
Può essere installata su ogni tipo di sottostruttura
Sistema iDecking EasyClick
EasyClick è il sistema che permette di installare pavimenti per esterni iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).
Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?
Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
Zero viti, colla o clips tradizionali
Zero rischi di errore nel montaggio
Zero stress fisico
Zero ristagni d’acqua
Incremento esponenziale della resistenza totale
Sistema auto-allineante
Manutenzione
Per quanto riguarda il capitolo manutenzione decking, va diviso in manutenzione estetica e manutenzione strutturale. La prima concerne l’aspetto del materiale che reagisce con l’ambiente marino. Qui si entra anche su un fattore di gusto personale, c’è a chi piace il colore del legno ossidato! Ma non ci scordiamo che va comunque trattato e nutrito, seppure con un olio o impregnante trasparente! La seconda ovviamente è più legata al sistema di posa che si sceglie!
In conclusione:
per un lavoro che duri nel tempo e che non sia un continuo cantiere, ci esprimiamo consigliando:
LA MIGLIORE SOLUZIONE: Legno nobile (TEAK o IPE) oppure decking DURO 2.0 (fatto con il Riso e bamboo) in abbinamento ad uno dei sistemi iDecking Revolution (EasyClick, iFly, EasyChange)
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: Legni teneri (conifera) con installazione a Vite
Vittoria di iDecking Revolution all’Innovation @Domotex 2017
iDecking vince il premio Innovazione per il terzo anno consecutivo! Sembra che il 2017 non possa partire in modo migliore per il progetto iDecking. L’azienda Italiana prende il volo affermandosi sul mercato internazionale, sempre più distante dal suo periodo di start-up!
Innovation @Domotex è un premio dato ai prodotti più innovativi nel mondo delle pavimentazioni e dei rivestimenti.
L’esposizione è ad Hannover – Germania nel contesto della Fiera più importante di settore a livello internazionale: il DOMOTEX. Una giuria fatta di esperti, architetti, ingegneri ha eletto per il terzo anno di fila i prodotti iDecking tra i più innovativi del settore!
Sempre più produttori di pavimenti scelgono la tecnologia iDecking per rinnovarsi
Sono molte, in tutto il mondo, le aziende che producono pavimenti decking da esterno, sia in legno che in composito. Grandi segherie che lavorano legni come IPE, KUMARU, TEAK, ANGELIM AMARGOSO, PINO, ABETE, FRASSINO, LARICE per fare pavimenti di alta qualità, e produttori di decking composito (o wpc) ottenuti per estrusione, si sono resi conto che per fare un prodotto di ottima qualità occorre innovare nei sistemi di montaggio.
Molte aziende hanno infatti dedicato, con grande successo, il 100% degli sforzi nel migliorare il proprio prodotto decking solo ed unicamente nelle doghe... raggiungendo in alcuni casi, risultati stupefacenti! Ma solo i produttori più perspicaci si stanno accorgendo del grande divario creato tra l’alta qualità della superficie e gli ormai superati e obsoleti sistemi di installazione decking.
E Bingo! Ecco dove è il margine, ecco dove hanno trovato l’innovazione da lanciare. Le doghe, sono la superficie, sono la carrozzeria che molte aziende hanno messo a punto alla grande, come una Ferrari! Molti si stanno però rendendo conto che alla propria Ferrari serve un MOTORE, e che questo motore non può assolutamente essere costituito da clips a scomparsa e viti!
Sempre più produttori di Decking in Legno stanno integrando la tecnologia iDecking EasyChange nei loro prodotti. Il sistema EasyChange è una vera e propria rivoluzione di settore. Consente l’installazione del decking in legno senza viti, in meno della metà del tempo, ma soprattutto: la possibilità di sostituire/rimuovere ogni doga singolarmente in qualsiasi punto della pavimentazione con il solo uso della speciale chiave in dotazione all’utente finale!
Il Sistema EasyChange rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. Il Sistema si può montare sia a pavimento che a parete (cladding).
I produttori di Decking composito estruso (wpc o bpc) stanno integrando la tecnologia iDecking EasyClick ai classici (e ormai sorpassati) sistemi di posa. Avreste mai pensato di poter installare le doghe di pavimento con la semplice pressione del piede? EasyClick è il sistema studiato da iDecking Revolution per aumentare al massimo la stabilità e la forza dell’intero deck! Ogni doga è ancorata dal basso in quattro diversi punti. EasyClick permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, in modo facile, sicuro e velocissimo capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali.
Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. Una squadra di 2 installatori può arrivare a montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
Sistema a Clip Tradizionale contro EasyClick System di iDecking Revolution
Oggi abbiamo deciso di mettere a confronto due sistemi di installazione Decking in una vera e propria prova di forza. Perché lo abbiamo fatto? Semplicissimo... quando si acquista un pavimento da esterno non bisogna fare attenzione solo al materiale. Per quanto possa essere stabile, sia il legno che il decking composito si muovono, e lo fanno con molta forza! Tenere in considerazione questo fattore è determinante per la longevità strutturale della nostra pavimentazione. Il legno che si muove, letteralmente STRAPPA o ALZA qualsiasi tipo di vite senza grandi problemi... è solo una questione di tempo.
Il tempo e la forza impiegata dalle doghe dipende da diversi fattori, quali: la qualità del materiale della doga, l’esposizione in aree geografiche di mare o collinari dove l’escursione termica è notevole. Abbiamo provato a simulare con un simpatico video un test di forza sul prodotto, ed il risultato è stato a dir poco SCONCERTANTE, guardate voi stessi:
Le immagini parlano da sole, ma vediamo comunque di spiegare per bene le particolarità di questi due sistemi di installazione.
SISTEMA DI INSTALLAZIONE EASYCLICK by iDecking Revolution
EasyClick è il sistema studiato da iDecking Revolution per aumentare al massimo la stabilità e la forza dell’intero deck! Ogni doga è ancorata dal basso in quattro diversi punti. EasyClick permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, in modo facile, sicuro e velocissimo capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK ?
?Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
Zero viti, colla o clips tradizionali
?Zero rischi di errore nel montaggio
?Zero stress fisico
?Zero ristagni d’acqua
?Incremento esponenziale della resistenza totale
?Sistema auto-allineante
SISTEMA DI INSTALLAZIONE TRADIZIONALE: VITI + CLIPS
Che le viti siano a vista o con clips a scomparsa sono sempre il grande problema! Vite o chiodo che sia (zincato o acciaio inox) con il tempo tende a cedere. Inutile dire che l’esposizione ad un clima poco stabile incrementa questo fattore almeno del 60%! Non dobbiamo quindi meravigliarci se dopo una stagione ci troviamo delle doghe da sostituire a causa di viti che hanno ceduto... come:
Installare Decking: quale è il metodo più rapido e semplice?
Installare Decking non è il lavoro più semplice del mondo, anzi, qualora si volessero usare dei sistemi tradizionali, si tratta di un lavoro da affidare a maestri esperti in materia! C’è anche qualche avventuriero che dopo varie ricerche prova a farlo da solo. Niente è impossibile ovviamente! Oggi vogliamo mettere a confronto il classico e tradizionale metodo di installazione, ovvero: Clips a Scomparsa con vite, e l’innovativo sistema EasyClick, brevetto internazionale di iDecking Revolution.
Ora analizziamo i due sistemi in dettaglio.
METODO DECKING TRADIZIONALE CLIPS A SCOMPARSA
Le clips a scomparsa hanno costituito la prima innovazione nella storia dei sistemi di installazioni per pavimenti in legno da esterno. Questo avveniva qualche decennio fa. Le Clips a Scomparsa eliminano l’inestetismo della vite a vista sulla superficie della doga di decking, tutta via non debella la necessità di utilizzo delle viti. Un metodo valido ma per il quale dobbiamo essere pronti ad armarci di una santissima pazienza, consapevoli del fatto che: nel caso in cui dovessimo rimuovere una doga al centro della pavimentazione = DELIRIO ! Praticamente il modo più corretto per farlo è di partire dal perimetro più vicino, togliere tutte le doghe fino ad arrivare a quella incriminata, sostituirla e rimettere tutto. Il metodo piratesco è quello di romperla, e rimpiazzarla con una nuova avvitata in superficie (anche se c’è chi lo fa, fate finta di non aver letto).
Tempo ed efficacia di montaggio: circa 25 metri quadrati al giorno (2 maestri artigiani in una superficie regolare).
Il problema sostanziale sono le viti... Possono essere di ferro zincato, di acciaio, ma con il tempo cedono... obbligando il cliente / installatore a fare stagionali interventi di manutenzione strutturale al pavimento. Una vite che cede a causa di un legno o un composito che si muove abbastanza può generare dei brutti ed anche pericolosi avvenimenti, come ad esempio le doghe che si alzano in questa simpatica gif animata:
SISTEMA DECKING EASYCLICK by iDECKING REVOLUTION
EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema EasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato).
Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK ?
Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
?Zero viti, colla o clips tradizionali
?Zero rischi di errore nel montaggio
?Zero stress fisico
?Zero ristagni d’acqua
?Incremento esponenziale della resistenza totale
?Sistema auto-allineante
Conclusioni
Il tempo è denaro... il tempo è prezioso. Dobbiamo fare attenzione a non buttare né il tempo, tantomeno il denaro, essendo sempre 100% consapevoli di ciò che si sta acquistando!
Decking Pavimenti da Esterno: metodi di installazione di nuova generazione (parte 2)
EasyChange è un altro sistema iDecking che rivoluziona il concetto di decking. Permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale.
Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
EasyChange consente non solo una riduzione dei costi del decking, ma permette di realizzare pavimenti per esterno, rivestimenti per esterno etc. con assoluta precisione, senza sforzo e con la certezza di poter effetuare riparazioni e manutenzioni del vostro decking con estrema facilità
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCHANGE ?
Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
Incremento della resistenza
Zero viti, colla o clips tradizionali
Zero rischi di errore nel montaggio
Decking Pavimenti da Esterno: metodi di installazione di nuova generazione (parte 1)
iDecking Revolution è l’azienda Italiana nata per innovare nel settore del decking, dei pavimenti da esterno e dei rivestimenti, nei metodi di installazione e nei materiali! L’azienda ha brevettato e commercializza con gran successo in tutto il mondo la nuova generazione dei sistemi di installazione decking!
Sistema iDecking EasyClick:EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema di deckingEasyClick sia legno naturale (Teak, Ipe, Amargoso) che materiali innovativi com DURO e ETHERNO (Bamboo Carbonizzato). Con il sistema EasyClick il decking non è mai stato così veloce: 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?
?Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
?Zero viti, colla o clips tradizionali
?Zero rischi di errore nel montaggio
?Zero stress fisico
?Zero ristagni d’acqua
?Incremento esponenziale della resistenza totale
?Sistema auto-allineante
Decking Pavimenti da Esterno: metodi di installazione classici
La parola internazionale che definisce una pavimentazione in legno per esterni è DECKING e l’utilizzo sta prendendo sempre più piede anche nella nostra cultura Italiana.
Un mondo, quello delle pavimentazioni in legno per esterno, ancora legato alle preziose maestranze artigiane. Molte sono le iniziative commerciali intraprese da molte aziende, che hanno però avuto vita molto breve quando non supportate da una conoscenza tecnica del prodotto. Già, parliamo di legno, all’esterno, una materia che continua a vivere anche dopo lavorata... mettiamoci anche in più che si sottopone tale prodotto al calpestio domestico/urbano, viene da sé che la sicurezza nel montaggio deve essere TOTALE ed ha un ruolo di profonda responsabilità ai fini della qualità del prodotto. Si può infatti correre il rischio di acquistare un ottimo materiale, e di buttarlo dopo una stagione se installato senza maestria.
Il mercato del Decking offre ad oggi diversi sistemi di montaggio, a partire dai più tradizionali a quelli più innovativi dove il rischio di eseguire un lavoro sbagliato si riduce pressoché a zero!
Metodi di Installazione Decking TRADIZIONALI: Chiodi/Viti a Vista
il metodo più diffuso al mondo, consiste nel posizionare ogni doga a fianco dell’altra, applicando il distanziale desiderato ed ovviamente tirando un filo che porti la continuità simmetrica della posa. Una volta adagiata la doga sopra la sottostruttura alla distanza stabilita, si fissa dall’alto con chiodi o viti. Il sistema che sembra il più pratico, è tra i più insidiosi. La prima accortezza è sicuramente quella di seguire una linea dritta con i chiodi/viti per evitare l’effetto mal di mare, come nella seguente foto:
Tra i “pro” di questo sistema può saltare all’occhio la facilità di sostituzione della doga (basta un trapano)... ma attenzione, nel posare la doga nuova bisogna fare attenzione a posizionare le viti diversamente, in quanto se trovassero la stessa sede, reggerebbero di meno (a meno che non si opti per una vite più grande). Tempo ed efficacia di montaggio: circa 20 metri quadrati al giorno (2 maestri artigiani in una superficie regolare).
Metodi di Installazione Decking TRADIZIONALI: Clips a Scomparsa
La prima innovazione nei sistemi di installazioni per pavimenti in legno da esterno si è manifestata qualche decennio fa con le CLIPS A SCOMPARSA. Questo metodo elimina l’inestetismo della vite dalla superficie della doga di decking, tutta via non debella la necessità di utilizzo delle viti. Si fa però un passo in avanti perché la clips a scomparsa tra una doga e l’altra fa già lei da distanziale, per cui si perde poco tempo in meno. Un contro, molto rilevante, si presenta nel caso in cui dovessimo rimuovere una doga al centro della pavimentazione. DELIRIO ! Praticamente il modo più corretto per farlo è di partire dal perimetro più vicino, togliere tutte le doghe fino ad arrivare a quella incriminata, sostituirla e rimettere tutto. Il metodo piratesco è quello di romperla, e rimpiazzarla con una nuova avvitata in superficie (anche se c’è chi lo fa, fate finta di non aver letto). Tempo ed efficacia di montaggio: circa 25 metri quadrati al giorno (2 maestri artigiani in una superficie regolare).
Considerazioni conclusive
Prima di acquistare un pavimento da installare con uno di questi due sistemi, ci sono delle profondissime considerazioni da fare in modo tale da sapere ciò a cui si va (soprattutto “si andrà”) in contro. Il problema sostanziale sono le viti... Possono essere di ferro zincato, di acciaio, ma Dio solo sà quanto tempo portano via in fase di installazione. Seppure si possa passare sopra questo importante dettaglio, ricordiamoci che le viti con il tempo cedono... obbligando il cliente / installatore a fare stagionali interventi di manutenzione strutturale al pavimento. Una vite che cede a causa di un legno o un composito che si muove abbastanza può generare dei brutti ed anche pericolosi avvenimenti, come ad esempio le doghe che si alzano in questa simpatica gif animata:
Catalogo
Scarica il catalogo con tutti i prodotti ed i sistemi di iDecking Revolution, il decking smontabile, veloce e facile che ha rivoluzionato il mondo del Decking per sempre, grazie ai suoi sistemi di montaggio brevettati e ai suoi materiali in legno composito.
Abbiamo deciso di REGALARE questa Guida sui Pavimenti per Esterni Decking, scaricabile con un semplice Click. Una prima lettura vi consentirà innanzitutto di orientarvi e capire quali sono le particolarità legate al Decking, e di vivere e il vostro decking / pavimento per esterni nel miglior modo possibile: