Nel campo dei pavimenti per esterni non si fa altro che parlare di Decking in legno oppure in composito. Ed impazzano le ricerche che necessitano approfondimenti su: pavimenti per esterni, decking composito, wpc, legno per esterno e così via. Questo post vuole essere utile per orientare le vostre scelte e se possibile, sciogliere qualche dubbio prima di fare una scelta sbagliata.
Pavimenti per Esterni in Legno
Qualora volessimo un pavimento in legno, la prima considerazione da fare è quella di scegliere un legno nobile e stabile, come IPE o TEAK ad esempio. Non sono legni economici, ma sappiamo che stiamo investendo sulla longevità del prodotto! Non è di certo meraviglioso fare l’installazione di un bel pavimento e ritrovarselo dopo poche settimane più simile ad una pista da rally!
Altro fattore importante è quello dell’installazione. Specialmente se siamo in presenza di legni che si muovono parecchio è necessario optare per un sistema senza viti/chiodi (che sarebbero comunque strappati dai movimenti del legno… è solo una questione di tempo).
Il legno è magico, ed il suo calore è assolutamente irreplicabile attraverso altri materiali. Bisogna solo fare attenzione a quale scegliere e come montarlo, perché anche dopo le sue lavorazioni, il legno continua a vivere e muoversi. La manutenzione di cui necessità ha fini sia strutturali per i movimenti che estetici per l’ossidazione. Mentre per i primi bisogna fare molta attenzione, per i secondi invece va a gusto (c’è chi ama l’effetto country del pavimento ingrigito e chi invece vuole tenerlo sempre del giusto tono di colore).
Pavimenti per Esterni in legno Composito (wpc)
Per quanto riguarda i pavimenti per esterni compositi, comunemente chiamati WPC (wood polymer composite) si apre un capitolo molto delicato... bisogna conoscere, altrimenti si rischia di cadere nella trappola di chi millanta il: non si macchia, zero manutenzione... tutte fesserie. O meglio... queste affermazioni richiedono un’argomentazione ed analisi più profonda.comuni Pavimenti WPC in commercio, range di prezzo dai 50 agli 85 euro al metro quadro (includendo viti e clips per installarli). Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: Buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti.
Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo. Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera.
Cosa Accade quando si monta un pavimento decking composito in WPC e non si sanno queste cose? Le immagini parlano da sole:
Che sia il legno o in composito, fate si che il vostro pavimento sia frutto di uno studio approfondito... non solo va all’esterno, ci si deve anche camminare sopra! E’ essenziale che sia di ottima fattura e che l’installazione sia impeccabile. L’ultima rivoluzione in ambito di installazioni senza viti/chiodi innovative si chiama iDecking Revolution che ha brevettato due interessantissimi sistemi:
Sistema EasyClick e EasyChange by iDecking Revolution: ZERO VITI, SEMPLICE E VELOCISSIMO DA MONTARE!
DURO 2.0 Composite, la nuova generazione dei pavimenti decking in legno composito!
La consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.
Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.
Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!
Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:
Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo
Il DURO fa parte di una rivoluzione Decking che parte dai sistemi di installazione con il quale è disponibile: SistemaiDecking Revolution: ZERO VITI, SEMPLICE E VELOCISSIMO DA MONTARE!
EasyClick
IL DURO SI INSTALLA CON I PIEDI! EasyClick il sistema concepito per una posta SUPER VELOCE e molto resistente, a beneficio della durabilità del lavoro.
EasyClick è il sistema che permette di installare ogni pavimentazione iDecking Revolution con la sola pressione di un piede, utilizzando un supporto brevettato contemporaneamente rapido, rigido ed elastico capace di adattarsi spontaneamente alla dilatazione dei materiali. Gli speciali supporti EasyClick annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una drastica riduzione nei tempi di montaggio e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. La sottostruttura è in alluminio e le speciali Clips EasyClick sono già installate dall’azienda alla giusta distanza per accogliere il materiale scelto. iDecking offre per il sistema di decking EasyClick materiali innovativi com DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) .
Con il sistema EasyClick il decking non è mai stato così veloce: 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
EasyChange
IL DURO E’ SMONTABILE E RIMOVIBILE!!! EasyChange è il sistema concepito per essere 100% smontabile e ispezionabile! Ogni doga all’interno della pavimentazione può essere infatti rimossa e sostituita a piacimento.
EasyChange è un altro sistema iDecking che rivoluziona il concetto di decking. Permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato: basta la chiave speciale in dotazione all’utente finale.
Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito. EasyChange consente non solo una riduzione dei costi del decking, ma permette di realizzare pavimenti per esterno, rivestimenti per esterno etc. con assoluta precisione, senza sforzo e con la certezza di poter effetuare riparazioni e manutenzioni del vostro decking con estrema facilità
iDecking offre per il sistema di decking EasyChange materiali innovativi come DURO, ETHERNO (Bamboo Carbonizzato) e SKUDO il nuovo materiale composito incapsulato e co-estruso anti macchia.
E’ evidente che iDecking è un’azienda nata per offrire delle SOLUZIONI più che semplici prodotti che già si trovano sul mercato.