WPC prezzi, in questo articolo cerchiamo di analizzare tutti i parametri che possono influenzarli.
Cosa significa WPC? Per chi non lo sapesse l’acronimo WPC significa WOOD PLASTIC COMPOSITE e definisce i pavimenti prodotti attraverso un processo di riciclo di diversi materiali, in questo caso, Wood (legno/segatura) Plasitc (plastica e derivati).
Ciò che determina la qualità di un prodotto composito WPC in termini di resistenza, stabilità e durata sono le PERCENTUALI di Legno e Plastica che compongono il WPC. Ad esempio per i materiali più scadenti sarà maggiore la percentuale di legno (segatura) rispetto a quella della componente plastica e additivi per la stabilizzazione del colore. Esatto, quella percentuale determina con quanta velocità il vostro decking wpc cambierà colore (scolorirà - fading Factor). Eh già, all’inizio i prodotti sembrano tutti uguali e tutti belli ma poi, come nel caso della prima fascia di prezzo, le doghe di wpc si scoloriscono, diventano più tenere con tendenze a sgretolarsi.
WPC prezzi: quando parliamo di wpc prezzi ci riferiamo al costo del decking, che sia in legno o wpc (legno composito), è una tipologia di pavimento che va sempre più di moda e sono molte le ricerche che si fanno per capire quale soluzione sia la migliore da considerare. WPC prezzi: come partire nel valutare la spesa e il costo del proprio pavimento decking (in legno o wpc)? Anche se può sembrare una frase fatta, evitiamo di iniziare la ricerca dal prezzo! O meglio, è buono e saggio darsi un budget, ma il prezzo del decking è qualcosa di costruito sulla base di fattori dei quali sarebbe bene aver conoscenza per evitare inattese e non sempre così convenienti sorprese! Quindi facciamoci il favore di non andare sul motore di ricerca ed iniziare con: wpc prezzi, prezzo wpc, prezzo wpc al metro, prezzo pavimenti in legno, costo decking e così via! Il prezzo dei pavimenti per esterni è dato da tre fattori fondamentali:
- Il materiale che si vuole usare,
- il sistema di installazione,
- il luogo specifico di installazione.
WPC: prezzi per fascia
Si può dividere il mercato del WPC in circa 4 fasce di prezzo principali. Di seguito e a solo scopo orientativo riportiamo i risultati dell’analisi svolta.
Fascia Bassa: WPC prezzi € 35/49 (+ IVA) al metro quadrato
- Percentuale Wood - Legno - Segatura 65/75%
- Percentuale Materiali Plastici 20/30 %
- Dove Acquistare: solitamente stock / outlet online come rimanenze di magazzino
- Avvertenze: acquistare consapevoli del fatto che è un prodotto che durerà poco e che solitamente prevede responsabilità e rischio tutti a carico del cliente. Nessun servizio post vendita. Come sottolineato nelle premesse, trattasi di un prodotto fragile e poco resistente con tendenze a forti dilatazioni e movimenti. Nel momento in cui ci sono carichi puntiformi, come una sedia ad esempio, il prodotto tende a spaccarsi.
Consigli: se potete, non buttate soldi inutilmente ;-)
Fascia Media: WPC prezzi € 50/69 (+ IVA) al metro quadrato
- Percentuale Wood - Legno - Segatura 50/60%
- Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
- Dove Acquistare: GDO Grande Distribuzione come ad esempio Leroy Merlin / Punti Brico / Rivenditori
- Avvertenze: in questa fascia va fatta una distinzione molto particolare, perché si sale di livello e cambia anche la composizione del materiale. Nonostante ci si riferisca ad ogni pavimento composito con l’acronimo WPC, in questa fascia entrano in gioco i pavimenti in BPC (Bamboo Plastic Composite) dove la componente Naturale è polvere di Bamboo. Questa miscela è da preferire, in quanto il Bamboo rispetto al Legno è molto più resistente all’umidità e molto più stabile.
Consigli: Da qui in poi, a parità prezzo, iniziano ad entrare in gioco i sistemi di montaggio! Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Se si vuole acquistare un ottimo pavimento BPC con tecnologia iFly, ovvero la tecnologia che permette di sostituire/smontare ogni doga ovunque nel pavimento con un solo giro di chiave, all’interno di Leroy Merlin è presente una gamma BPC effetto legno in 3 colori consultabile a questo link: https://www.leroymerlin.it/catalogo/listone-da-esterno-bpc-ifly-in-composito-grigio-antracite-l-220-x-h-14.6-cm-sp-21-mm-82391232-p
Fascia Medio/Alta: WPC prezzi € 70/99 (+ IVA) al metro quadrato
I pavimenti che troviamo in questa fascia sono caratterizzati dall’utilizzo di materiale di qualità superiore nella miscela. Come ad esempio materiali plastici in purezza (HDPE PURO) o non riciclati (PVC) ed alternative nella parte naturale dove non si trova più il legno ma solo Bamboo e addirittura LOLLA (la buccia del chicco del Riso… come nel caso del DURO 2.0 di iDecking Revolution).
- Percentuale Materiali Naturali 50/60%
- Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
- Dove Acquistare: Rivenditori specializzati, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti
- Avvertenze: Nonostante stiamo salendo di livello è opportuno ricordare che il cliente è ancora molto “solo” ovvero deve sapere cosa vuole e arrangiarsi per la posa e tutto il resto. Più si sale di livello più è importante capire che il sistema di installazione diventa determinante per la durata del prodotto.
Consigli: Evitare il più possibile i tradizionali sistemi con vite e clip! Optare per tecnologie come iFly, EasyClick e EasyChange in grado di estendere la durata di qualsiasi pavimento!
Fascia Alta (miglior prodotto): WPC prezzi € 100/140 (+ IVA) al metro quadrato
Siamo arrivati in cima alla “classifica”! Qui non ci sono avvertenze, qui c’è il VERO valore aggiunto che si può dare ad un wpc o a qualsiasi altro prodotto. Ovvero quello del servizio. I prodotti venduti in questa fascia in genere comprendono la cosa più importante di tutte: IL TEMPO! Ovvero, il cliente non pensa quasi a nulla, le aziende sono organizzate per assistenza tecnica in fase di progetto, seguono il progetto fino ad arrivare insieme all’ottimizzazione delle effettive quantità da ordinare. Servizio di supporto e assistenza anche post vendita, legato ovviamente a prodotti che spiccano in qualità. Ma qui, in questa fascia, parlare di qualità non si riferisce solo al prodotto, ma all’intero pacchetto, all’intero servizio che va al di là del semplice commercio.
- Percentuale Materiali Naturali 50/60%
- Percentuale Materiali Plastici 35/45 %
- Particolarità: Generalmente i prodotti appartenenti a questa fascia sono realizzati con tecnologie diverse dagli altri. Il migliore in assoluto si chiama DURO 2.0 e nella sua miscela annovera: Bamboo per la stabilità, Lolla di riso per resistenza all’acqua, HDPE in purezza per la parte plastica ed una pellicola che lo incapsula per aumentare il grado di resistenza ai Raggi UV e alle Macchie! Questo prodotto è certificato ANTI MACCHIA, DI FACILE PULIZIA e riproduce un bellissimo effetto legno spazzolato. Un prodotto che rispetto a tutti gli altri non ha bisogno di MANUTENZIONI STRAORDINARIE!
- Dove Acquistare: Architetti, Aziende Monoprodotto (come ad esempio iDeck), Agenti, Rivenditori Specializzati
Consigli: In questo caso come non mai è necessario optare per sistemi di installazione che non rovinino il prodotto! Sistemi che non hanno bisogno di viti per fissare le doghe alla sottostruttura e che consentono, come nel caso del sistema iFly e EasyChange di smontare/sostituire ogni doga in qualsiasi punto della pavimentazione con estrema facilità.
Mettiamo adesso a confronto un paio di esempi su come scegliere il WPC anche in base al prezzo:
WPC prezzi: alcuni esempi
WPC prezzi, esempio 1
Faccio la mia ricerca basata sul costo cercando proprio wpc prezzi e trovo il prezzo di un wpc, magari a stock, molto allettante! Perfetto. Finché magari non scopro che per le dimensioni e l'irregolarità dell'area che devo rivestire (gradini, curve, spigoli, tagli), la lunghezza di queste doghe apparentemente convenienti non si ottimizzi bene alle dimensioni del lavoro... significa che dovrò acquistare molto più materiale di quello effettivamente necessario al lavoro ed avere un sacco di scarto. Questo discorso, a prescindere dalla qualità del prodotto, aumenta il prezzo... ed iniziamo ad allontanarci dalla convinzione di aver risparmiato, anzi, potremmo addirittura scoprire che con gli stessi soldi avremmo acquistato e fatto il lavoro con un prodotto migliore!!! Quindi sempre considerare il proprio caso...!
Poi c'è il sistema di installazione... se prevedo un sistema con viti e clips tradizionali, che si stia montando Decking d'oro o di ferro, il prezzo sempre quello rimane ed incide sul costo al m2 anche nel tempo, perché qualcuno dovrebbe dirci che la manutenzione strutturale non è meno importante di quella estetica... quindi ci troviamo con le nostre belle viti e tavole in wpc o legno o qualsiasi composito da cambiare di tanto in tanto... Del quale siamo ancora conviti di aver risparmiato? L'esatto contrario! Abbiamo speso troppo per qualcosa che vale meno di ciò che pensiamo. Per dirla alla paesana, ci è costata più la sella del cavallo!
WPC prezzi: esempio 2
Prendo consapevolezza dell'area che devo rivestire, e lo pongo il centro della mia attenzione! So benissimo quindi che tipo di lunghezze di doga usare in modo tale da ridurre lo scarto al minimo! Scelgo un sistema di installazione che sia più rapido e che abbatta i costi di manodopera! Facendo queste due considerazioni mi sono già creato un margine sul prezzo, davvero consistente !!!! Ora posso anche cercare wpc prezzi e in base a ciò che trovo, decidere se utilizzare questo margine per aumentare la qualità del prodotto, oppure per risparmiare realmente, senza sorprese e senza illusioni!