La scelta dei pavimenti per esterni in una casa di montagna non è assolutamente una cosa banale, anzi, nell'arredamento casalingo può dare certamente quel tocco in più ad una casa o ad un giardino.
C’è da fare molta attenzione anche agli aspetti tecnici del materiale che in ambiente di montagna deve sicuramente avere caratteristiche di resistenza al gelo, stabile agli sbalzi termici ed un sistema di installazione preferibilmente privo di viti nel caso del decking ad esempio.
Nel caso di una casa in montagna diventa ancora più importante scegliere soluzioni che limitino la dispersione del calore nei mesi più freddi e che garantiscano invece nei mesi estivi un ambiente fresco e ventilato senza ricevere però bollette da capogiro. Bastano pochissimi accorgimenti; prima di tutto la scelta degli infissi adeguati come quelli di Oknoplast Roma Store, leader di questo settore.
Inoltre è bene fare un confronto tra le migliori offerte gas e luce presenti sul mercato e scegliere la più conveniente in base alle proprie esigenze. La scelta del fornitore per le proprie utenze domestiche non è affatto da sottovalutare, sia in caso di subentro sia in caso di voltura o nuovo allaccio.
Pavimenti in montagna: Erba, Gres/Cotto o Decking, quale scegliere?
Esistono varie soluzioni per arredare l'esterno di un ambiente in montagna con un pavimento di qualità, molti optano per l'erba (vera o sintetica), che regala quell'aspetto naturale e genuino alla casa, ma a volte tenere pulito e, soprattutto, mantenere in uno stato ottimale l'erba in ambienti di montagna può richiedere molto tempo e denaro. Nel caso del prato vero si rischia inoltre di goderne solo per un periodo ristretto dell’anno.
Anche il Gres Porcellanato o il Cotto possono essere soluzioni più che valide per pavimentare l'esterno di una casa in montagna, ma bisogna fare attenzione a parecchi particolari da non sottovalutare. Questa soluzione è abbastanza semplice da pulire, ma a volte questa pavimentazione, soprattutto nelle giornate calde, mantiene il calore e può scottare i piedi. Anche la scivolosità può essere un fattore negativo di questo tipo di pavimento in quando la superficie tende a ghiacciare creando una lastra scivolosa.
Infine si può sicuramente menzionare il Decking, che rappresenta il trend maggiormente in crescita tra i pavimenti da esterno per le sue qualità intrinseche. La scelta di qualità è molto importante se non si vuole rischiare, a lungo andare di avere un pavimento esterno esteticamente scadente. La cosa più importante da valutare è la stabilità ed il sistema di installazione, che trascende dal tipo di materiale che si vuole usare (legno vero oppure listoni in composito). Infatti una delle qualità di questa soluzione è sicuramente l'ampia scelta dei materiali da posare: si può scegliere una soluzione in composito o per varie tipologie di legno.
Il Decking è stabile e antiscivolo e il montaggio è molto semplice, ed ad oggi, iDecking Revolution è una soluzione davvero innovativa che può davvero dare quel tocco di qualità in più al tuo esterno. Vediamo insieme come si installa un pavimento iDecking Revolution e quali sistemi l’azienda mette a disposizione per gli amanti del Decking:
Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento